- Oggetto:
- Oggetto:
Storia contemporanea (seminario) A
- Oggetto:
Contemporary History (seminar) A
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LET0480
- Docente
- Daniele Pipitone (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Storia
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Storia contemporanea (seminario) (LET0480)
- Prerequisiti
- Il Seminario è rivolto agli studenti iscritti al terzo anno del Corso di Laurea in Storia che intendano privilegiare un percorso in ambito contemporaneistico per la preparazione della dissertazione finale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il seminario si pone l'obiettivo di avvicinare gli studenti alla ricerca nell'ambito della Storia contemporanea e in particolare della storia del Novecento, attraverso l'acquisizione di strumenti di indagine bibliografica e di analisi critica delle fonti e lo sviluppo di abilità di interpretazione e produzione di testi specialistici.
The seminar aims to train the students in the research in contemporary history, and specifically in the history of the XX century, through the acquisition of bibliographic tools, the methods for a critical analysis of various sources and the ability to interpret and produce specialized texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento, gli/le studenti/esse dovranno dimostrare di aver acquisito:
Capacità di comprensione di testi specialistici
Abilità comunicativa e argomentativa scritta e orale, con l’utilizzo appropriato di categorie e lessico caratteristici della disciplina
Capacità di contestualizzare e interpretare una fonte
Capacità di muoversi in maniera autonoma sul piano della ricerca e della ricostruzione storica contemporaneistica.
At the end of the course, students will have acquired:
Ability to understand specialized texts.
Written and oral communication and argumentative skills, and the appropriate use of the disciplinary categories and vocabulary.
Ability to contextualize and interpret a source.
Independent research skills in the contemporary history field
- Oggetto:
Programma
Il seminario - che richiede la partecipazione attiva degli studenti - intende muovere da una riflessione sulle caratteristiche del lavoro storiografico e rappresentare un primo avvicinamento alle metodologie di indagine e di ricerca attraverso i diversi - e sempre più ampi - tipi di fonti utilizzate per la storia contemporanea.
Alle prime lezioni introduttive, dedicate a fornire una panoramica essenziale sulla ricerca storica, in specie contemporaneistica, e sui suoi principali metodi, seguiranno incontri dedicati alla discussione di testi di metodologia storica, con la preparazione di relazioni orali e/o scritte.
Negli incontri successivi gli studenti si misureranno direttamente con un approccio metodologicamente e criticamente corretto a diversi tipi di fonti.
Attenzione sarà prestata a un approccio multidisciplinare.
Sono previste visite in biblioteche, archivi e musei cittadini.
The seminar - which requires an active participation by the students – starts with a reflection on the characteristics of historiographical work and aims to represent a first approach to the research methodologies and to the different sources available for contemporary history. .
The first introductory classes will be devoted to an essential overview of contemporary historical research and its main methods. They will be followed by a series of meetings dedicated to the discussion of methodological texts, with the preparation of oral and / or written reports.
In subsequent lessons, students will measure themselves directly with a methodologically and critically correct approach to sources of different kind.
Visits to libraries, archives and city museums are planned.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
ll seminario si svolgerà in presenza.
Le lezioni introduttive saranno svolte dal docente. Gli incontri successivi avranno carattere laboratoriale e prevedono la preparazione di relazioni scritte e/o orali da parte degli studenti, su materiali forniti dal docente, e la discussione partecipata delle stesse. Il docente fornirà valutazioni in itinere sui lavori degli studenti, al fine di prepararli alla redazione del prodotto finale.
Successivamente, si procederà all’analisi di diversi tipi di fonti e si chiederà agli studenti di misurarsi direttamente con un approccio metodologicamente e criticamente corretto alle stesse.
Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio dei volumi sotto indicati (oltre a quelli obbligatori per tutti), rispetto ai quali il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame (indicazioni a proposito saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento)
The seminar will take place in person.
The introductory lessons will be held by the teacher. The subsequent meetings will have a laboratory nature and involve the preparation of written and / or oral reports by the students, on materials provided by the teacher, and the participatory discussion of the same. The teacher will provide on-going evaluations on the students' works, in order to prepare them for the drafting of the final product.
Subsequently, different types of sources will be analyzed and students will be asked to measure themselves directly with a methodologically and critically correct approach to them.
Students who will not be able to attend lessons in person will be provided with educational material through the Moodle platform and will have to replace the attendance with the study of the volumes listed below (in addition to the mandatory ones). In this case, a dedicated study support will be provided by the professor (indications will be communicated in the course news)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Relazione scritta e verifica orale.
Ogni attività singola e di gruppo, scritta e orale, di studentesse e studenti entra nella valutazione finale.
Ogni studente/essa dovrà presentare una relazione finale scritta consistente in un progetto di ricerca corredato da una bibliografia e da una indicazione delle fonti primarie, che sarà oggetto di valutazione.
L’esame finale verterà sulla relazione e sui testi utilizzati durante il seminario.
I tre elementi sopra indicati comporranno la valutazione finale nella seguente proporzione e con i seguenti criteri:
Oggetto
Incidenza sul voto finale
Criteri
Partecipazione alle attività e svolgimento dei compiti assegnati
25%
Partecipazione attiva; capacità di applicare i metodi insegnati; rispetto dei tempi e aderenza alle consegne; capacità di elaborazione autonoma.
Relazione finale
25%
Aderenza alla consegna; completezza e correttezza dei contenuti; capacità di elaborazione autonoma
Esame orale
50%
Cfr. paragrafo successivo
Criteri di attribuzione del voto (intrentesimi) all'esame orale:
“Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).”
Written report and oral examination.
Every individual and collective activity, written and oral, carried on by the students enters the final evaluation.
Each student must submit a final written report consisting of a research project, accompanied by a bibliography and an indication of the primary sources, which will be evaluated.
The final exam will focus on the report and the texts used during the seminar.
The three elements indicated above will make up the final evaluation in the following proportion and with the following criteria:
Object Percentage of the final mark Criteria Participation in activities and carrying out assigned tasks
25%
Active participation; ability to apply the methods required; respect for deadlines and adherence to the assigned tasks; autonomous processing capacity.
Final report
25%
Adherence to the assigned task; completeness and correctness of the contents; autonomous processing capacity
Oral exam
50%
See paragraph below
Mark attribution criteria for the oral exam:
“The achievement of an organic vision of the topics addressed in class, together with good critical ability, expressive mastery and specific language, will be assessed with very good or excellent grades (28-30 with honours); the predominantly mnemonic or not well-developed acquisition of the contents and linguistic and logical skills that are not always adequate will be evaluated with a grade from fair (21-24) to good (25-27); a minimum level of knowledge of the course contents, combined with training gaps or inadequate linguistic and logical skills, will lead to a passing grade (18-20); the absence of a minimum level of knowledge of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical skills and training gaps, will produce an assessment of insufficiency (<18/30).”
- Oggetto:
Attività di supporto
Studentesse e studenti con disabilità o DSA potranno trovare informazioni sui servizi universitari, sul supporto allo studio e sulle procedure di esame ai seguenti link:
ACCOGLIENZAStudents with disabilities or learning difficulties can find information on the university facilities, study support, and exam procedures at the following links:
Services
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Support
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita
Exams
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Apologia della storia o mestiere di storico
- Anno pubblicazione:
- 1998
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Marc Bloch
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Scritti sulla storia
- Anno pubblicazione:
- 1969
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- Fernand Braudel
- Capitoli:
- "Dalla prefazione a «Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II»"; "Posizioni della storia nel 1950"; "Storia e scienze sociali. La «lunga durata»"
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia e memoria
- Anno pubblicazione:
- 1977
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Jacques Le Goff
- Capitoli:
- "Documento/Monumento"
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia
- Anno pubblicazione:
- 1986
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Carl Ginzburg
- Capitoli:
- "Spie. Radici di un paradigma indiziario"
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo
- Anno pubblicazione:
- 2004
- Editore:
- Bruno Mondadori
- Autore:
- Giovanni De Luna
- Capitoli:
- IV, VI (par. 6.1., 6.2, 6.4)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Gli strumenti della ricerca, tomo 2, Questioni di metodo, vol. II
- Anno pubblicazione:
- 1983
- Editore:
- La Nuova Italia
- Autore:
- Giovanni De Luna et al.
- Capitoli:
- Nicola Tranfaglia, "Il giornale"; Gianni Rondolino, "Il cinema"
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, vol. III, Le fonti documentarie
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione generale per gli archivi
- Autore:
- Claudio Pavone (a cura di)
- Capitoli:
- Giovanni Contini, "Le fonti orali"
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Modelli, campo e prospettive della Digital History. Scenari, contesti e applicazioni
- Titolo rivista:
- DigitCult, Scientific Journal on Digital Cultures
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Autore:
- Roberto Testa
- Volume:
- 5
- Fascicolo:
- 2
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- History and Identity. How Historical Theory Shapes Historical Practice
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Cambridge University Press
- Autore:
- Stefan Berger
- Capitoli:
- Introduzione
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Che cos'è la storia
- Anno pubblicazione:
- 2001
- Editore:
- Bruno Mondadori
- Autore:
- Krzystof Pomian
- Capitoli:
- "Storia e finzione"
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Oggetto del lavoro seminariale e dell'esame saranno i testi precedenti, limitatamente ai capitoli indicati.
Eventuali altri testi potranno essere indicati all'inizio delle lezioni.
Con riferimento alle modalità di insegnamento indicate, le studentesse e gli studenti che non potranno seguire le lezioni in presenza dovranno prepararsi, oltre che sui testi sopra indicati, su uno dei seguenti volumi a scelta:
Peter Burke (a cura di), La storiografia contemporanea, Laterza, Bari-Roma 2007 (4° ed)
Peter Burke, La storia culturale, il Mulino, Bologna 2009 (nuova edizione aggiornata).
Sandro Rogari, La scienza storica, Utet Università, Torino 2013.
Angelo D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori, Milano 2002.
Laura Di Fiore, Marco Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, Milano-Roma 2011. (Il titolo è accessibile in versione e-book tramite il servizio Trovaopen_in_newdel Sistema Bibliotecario di Ateneo SBA).
Sebastian Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Carocci Editore, Roma 2015
Eric Vanhaute, Introduzione alla World History, il Mulino, Bologna 2015.
The texts above will be used during the seminar, and will be the subject of the oral examination (limited to the chapters indicated)
Others text could be selected during the classes
Students who will not take part to the course in person will have to study, in addition to the texts listed above, one of the following books:
Peter Burke (a cura di), La storiografia contemporanea, Laterza, Bari-Roma 2007 (4° ed)
Peter Burke, La storia culturale, il Mulino, Bologna 2009 (nuova edizione aggiornata).
Sandro Rogari, La scienza storica, Utet Università, Torino 2013.
Angelo D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori, Milano 2002.
Laura Di Fiore, Marco Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, Milano-Roma 2011.
Sebastian Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Carocci Editore, Roma 2015
Eric Vanhaute, Introduzione alla World History, il Mulino, Bologna 2015.
- Oggetto:
Note
N.B. Gli iscritti nell'a.a. 2023-24 non potranno sostenere l'esame prima della conclusione dell'insegnamento; la prima sessione d'esame accessibile alle/agli iscritte/i nell'a.a. 2023-2024 sarà dunque quella di gennaio/febbraio 2024.
N.B. Students enrolled in the academic year 2023-24 will not be allowed to take the exam before the end of the course; the first available session will therefore be that of January/February 2024.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 25 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: