- Oggetto:
- Oggetto:
Storia contemporanea (seminario) C
- Oggetto:
Contemporary History (seminar) C
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LET0480
- Docenti
- Pierangelo Gentile (Titolare del corso)
Valentina Fusari (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in Storia
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Storia contemporanea (seminario) (LET0480)
- Prerequisiti
-
Il seminario è rivolto alle studentesse e agli studenti iscritti al terzo anno del Corso di Laurea in Storia che intendano privilegiare un percorso in ambito contemporaneistico per la preparazione della dissertazione finale.
The seminar addresses students enrolled in the third year of the Degree in History who intend to focus on Contemporary History in order to write their final dissertation. - Propedeutico a
-
Approfondimenti su fonti e metodi per lo studio delle relazioni fra Italia e Africa orientale (secc. XIX-XX), anche in funzione della preparazione della tesi di laurea triennale.
In-depth analysis about sources and methodologies to study the relations between Italy and East Africa (XIX-XX centuries) in order to finalise the final dissertation.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Seminario.
Il seminario - che richiede la partecipazione attiva di studenti e studentesse - intende muovere da una riflessione sulle caratteristiche del lavoro storiografico e rappresentare un primo avvicinamento ai temi, ai problemi, alle metodologie di indagine e di ricerca, alle tipologie di fonti utilizzate per lo studio connessioni fra Africa e Europa in una prospettiva di lungo periodo.
Seminary.
The seminar, which requires the active participation of the students, is intended to start from a reflection on the characteristics of historiographical work and will be a first approach to the themes, challenges and methodologies of investigation and research, as well as to the types of available and useful sources for studying relations between Africa and Europe in a long-term perspective.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del seminario, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito:
Capacità di comprensione di testi specialistici
Abilità comunicativa e argomentativa scritta e orale, con l’utilizzo appropriato di categorie e lessico caratteristici della disciplina
Capacità di contestualizzare e interpretare una fonte
Capacità di muoversi in maniera autonoma sul piano della ricerca e della ricostruzione storica contemporaneistica.
Students must demonstrate that they have acquired
The ability to understand technical texts.
Written and oral skills, including the correct use of categories and the lexicon of the discipline.
The ability to read and interpret different types of sources.
The ability to independently produce and understand historical research on contemporary history.
- Oggetto:
Programma
Il seminario - che richiede la partecipazione attiva di studentesse e studenti - prende l’avvio da una riflessione sul lavoro storiografico e promuove un approccio alle metodologie di indagine e di ricerca facendo ricorso ai diversi tipi di fonti utili per lo studio delle relazioni fra Italia e Africa orientale.
Il seminario, strutturato in due parti complementari, verterà sull’integrazione di diverse prospettive al fine di fornire una panoramica essenziale sulle modalità di conduzione della ricerca storica e sulle metodologie più efficaci per pervenire ad una lettura non parziale delle relazioni fra europei e africani fra Ottocento e Novecento. In particolare, saranno evidenziati gli aspetti diplomatici, politici, militari, di genere, con attenzione alla tipologia delle fonti e alla loro conservazione per la scrittura di una storia condivisa. Pertanto alcuni incontri saranno dedicati alla discussione di documenti di diversa natura con un approccio interdisciplinare per favorire la preparazione di un elaborato finale. La partecipazione attiva di studentesse e studenti sarà richiesta tanto al fine di sviluppare una capacità di autonomia nella lettura e nella critica delle fonti, quanto nelle visite a biblioteche, archivi e musei cittadini.
The seminar - which requires the interaction and participation of the students - begins with a reflection on historiographical work and promotes an approach to investigation and research methodologies using different types of sources to study the relations between Italy and East Africa.
The seminar - divided into two complementary parts - will focus on the integration of different perspectives in order to provide an overview of the tools for historical research, as well as the most effective methodologies to avoid a biased understanding of the relations between Europeans and Africans in the XIX and XX centuries. Therefore, diplomatic, political, military and gender issues will be highlighted, as well as the types of sources and how to preserve them in order to write a common history. Thus, some classes will be dedicated to discussing documents of different types through an interdisciplinary approach in order to facilitate the writing of the final dissertation. The active participation of the students is required both to develop an independent ability to read and criticise sources and to visit libraries, archives and museums in Turin.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
ll seminario si svolgerà in presenza. Si sottolinea l’importanza di questa modalità, mai completamente sostituibile, per le opportunità formative che attiva, da altra attività non in presenza. Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire dei materiali attraverso il deposito dei file nella piattaforma Moodle.
Le lezioni (36 ore divise fra i due docenti) avranno carattere sia frontale che seminariale, in quanto accanto alle coordinate storiografiche e metodologiche sono previste discussioni su fonti condivise. Pertanto, si invitano studentesse e studenti alla frequenza costante e alla partecipazione attiva, intervenendo durante le lezioni con osservazioni e spunti di riflessione.
Chi è impossibilitato a frequentare è invitato a prendere contatto via mail con entrambi i docenti.
The seminar is face-to-face. We emphasise the importance of this modality, which can never be fully replaced by other non-presence activities due to the training opportunities it activates.
Students who are unable to attend face-to-face classes will have access to materials uploaded via Moodle.
The lessons - 36 hours shared by two teachers - will have both a frontal and a seminar character, since, in addition to the historiographical and methodological coordinates, there will be discussions on common sources. Students are therefore invited to be present at all times and to take an active part by making observations during class.
Those who are unable to attend in person are invited to contact both lecturers by e-mail.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
A conclusione del seminario e al fine di sostenere l’esame è prevista la consegna di un elaborato finale in forma scritta, corredato da una bibliografia e da una indicazione delle fonti primarie, il quale verrà discusso e valutato durante l’appello orale. L’elaborato andrà consegnato almeno 10 giorni prima dell’appello scelto a entrambi i docenti.
Inoltre, la partecipazione attiva di studentesse e studenti costituirà parte integrante della valutazione finale.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30)
At the end of the seminar, a paper should be submitted for the exam, together with a bibliography and an indication of primary sources. The paper will be discussed and evaluated during the oral examination. The paper must be submitted to both lecturers at least 10 days before the chosen session.
In addition, the active participation of the students will be an integral part of the final assessment.
The attainment of an organic vision of the subjects dealt with in class, together with a good critical ability, command of expression and specific language, will be assessed with very good or excellent marks (28-30 cum laude); the predominantly mnemonic or immature acquisition of the content and the linguistic and logical skills, which are not always adequate, will be assessed with marks ranging from fair (21-24) to good (25-27); a minimum level of knowledge of the course content combined with insufficient formative gaps or insufficient linguistic and logical skills will lead to an assessment of sufficient (18-20); the absence of a minimum level of knowledge of the course content combined with insufficient linguistic and logical skills and insufficient formative gaps will lead to an assessment of insufficient (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti e studentesse con disabilità con una disabilità temporanea o permanente oppure con disturbi specifici di apprendimento posso beneficiare dei servizi di accoglienza, supporto e in fase di verifica dell'apprendimento.
Per dettagli si rimanda alle pagine di Ateneo dedicate:
Students with a temporary or permanent disability or specific learning difficulties can benefit from reception, support and exam preparation services.
Details are available on the following websites:
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Bollati Boringhieri
- Autore:
- Francesco Filippi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il colonialismo degli italiani. Storia di un'ideologia
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Emanuele Ertola
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall'età liberale ai nostri giorni
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Valeria Deplano; Alessandro Pes
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Missions Abyssines L’Etiopia, la Grande guerra e la Conferenza della pace
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Viella
- Autore:
- Massimo Zaccaria
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Un volume a scelta fra quelli proposti.
A volume of your choice from the ones above-mentioned.
- Oggetto:
Note
N.B. Iscritte e iscritti nell'a.a. 2024-25 non potranno sostenere l'esame prima della conclusione del seminario. La prima sessione d'esame accessibile sarà dunque quella di gennaio/febbraio 2025.
N.B. Those enrolled in A.Y. 2024-25 will not be able to take the exam before the end of the seminar. The first accessible examination session will therefore be in January/February 2025.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 25 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: