Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia delle idee politiche e sociali

Oggetto:

History of political and social ideas

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STS0102
Docente
Pietro Adamo (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Storia
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti particolari. E' molto consigliabile la conoscenza della lingua inglese scritta.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento si propone di fornire a chi studia competenze specifiche e avanzate su alcuni aspetti del pensiero politico moderno; nella sua forma seminariale si propone di sviluppare le sue capacità argomentative, di incrementare le sue facoltà di interagire entro una comunità scientifica e di incoraggiare la sua capacità di lettura interdisciplinare dei problemi storico-politici.

 

 

The course will provide advanced abilities in the understanding of some facets of modern political thought; as a seminar, it will develop the arguing powers of the student, his capability to interact and his proficiency in the interdisciplinary understanding of historical and political themes.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

L* student* sarà in grado di comprendere pienamente la natura dei temi e dei problemi discussi durante l'insegnamento (sia nella parte iniziale sia nella parte seminariale) e di applicarne gli esiti alle discipline contigue. La discussione seminariale ne incoraggerà l'autonomia critica e le capacità discorsive.

 

 

The student will be able to fully understand the subjects and the problems exposed in the course of the lectures and the seminar, and to apply this understanding to other fields; the debate in the seminar will improve both his critical approach and his arguing powers.

 

Oggetto:

Programma

Il pensiero anarchico contemporaneo: dalla Guerra di Spagna a Occupy Wall Street

Anarchismo classico e anarchismo post-classico: definizioni e problemi – Società senza Stato e libera sperimentazione – Il momento classico e i suoi pensatori maggiori – La crisi dell’anarchismo nei primi decenni del Novecento: rivoluzione, classismo, politica/impolitica – Dal dogma comunista alla libera sperimentazione – Il caso Berkman-Goldman – Le riviste degli anni Quaranta e il passaggio al post-classico: politicsRetortResistanceFreedom, Volontà – Il post-classico: dal mondo latino al mondo di lingua inglese; rivoluzione nel quotidiano; il rifiuto della classe come agente primario della storia; secessione/impolitica – Il ’68 e dintorni: la rinascita dell’anarchismo – Il remake del post-classico nei movimenti di protesta controculturali – Situazionisti, New Left, hippies, femministe, gay, ecologisti – La lotta alla globalizzazione dagli anni Novanta: tra post-classico, underground e zone temporaneamente autonome – La costruzione della comunità alternativa: dal Black Bloc a Occupy Wall Street

Anarchist Contemporary Thought: from the Spanish Civil wat to Occupy Wall Street

Classical Anarchism and Post-classical Anarchim: definitions and historiographical issues – Society wihout State and free experimentation – The major thinkers of the classic period – The crisis of anarchism in the beginning of Twentieth Century: revolution, class, politics – From communist stance to free experimentation – The Berkman-Goldman episode – The Forties magazines and the development of post-classical concepts: politicsRetortResistanceFreedom, Volontà – Post-classical Anarchism: from Latin countries to the english-speaking world; revolution in everyday life; the refusal of class as guiding agent of history; secession/withdrawal from society  – About ’68: the rebirth of anarchism – The remake of post-classical anarchism in counterculture and New Left – Situationists, students, hippies, feminists, gays, ecologists – Fighting globalization from the Nineties: between post-classical anarchism, underground and temporaneous autonomous zones – The building of an alternative community: from Black Bloc to Occupy Wall Street

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Prima parte. Lezioni frontali.
Seconda parte. Prova di lettura: discussione dei temi trattati nella prima parte, anche sulla base di testi rilevanti.
Terza parte. Seminario, con presentazione di relazioni orali da parte degli/delle student*, successiva discussione e presentazione finale di un elaborato che dovrà tenere conto anche della discussione.

 

 

 

First stage. Lectures.
Second stage. Discussion about the lectures themes and the texts read during the course.
Third Stage. Seminar, with oral presentation of a paper, public discussion and writing down of the paper in a form which takes into account presentation and discussion.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).

Il voto finale sarà il frutto della valutazione ponderata dei seguenti elementi:
1) presenza e qualità degli interventi nelle discussioni (1/8);
2) esposizione e problematizzazione dei temi nella prova di lettura (1/8);
3) relazione ed elaborato (3/4).

 

Students who achieve an independent vision of the themes explored in class, combined with good critical capacity, a command of expression using precise language, will be assessed with a very good or excellent grade (28–30 and honours); a primarily mnemonic or somewhat under developed acquisition of the contents of the course, with a linguistic and logical competence which is not always adequate will be valued with a grade from fair (21–24) to good (25–27); a minimal level of understanding of the contents of the course, combined with gaps in training or inadequate linguistic and logical competence, will earn a sufficient grade (18–20); the absence of the minimal level of understanding of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical competencies and with training gaps, will produce an insufficient grade (<18/30).

The grade will be assigned after a careful evaluation o:

a) participation, discussion and argomentation during the course;

b) exposition and argomentation of the paper presented;

c) the written paper in its final form.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Le 4 ore di esercitazioni consisteranno nella visione e nella discussione di due film.

Studentesse e studenti con disabilità o DSA potranno trovare informazioni sui servizi universitari, sul supporto allo studio e sulle procedure di esame ai seguenti link: Accoglienza: https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa; Supporto: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita; Esami: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

Students with disabilities or learning difficulties can find information on the university facilities, study support, and exam procedures at the following links: Services: https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa; Support: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita; Exams: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Anarchismo: le idee e il movimento
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Laterza
Autore:  
Gianfranco Ragona
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

 

II testi per l'esame saranno indicati durante il corso e concordati con chi studia. I testi che saranno letti durante il corso saranno depositati su Moodle. Il libro consigliato è propedeutico al corso (informa chi studia sui principali argomenti trattati nel corso stesso); non necessariamente sarà parte integrante del programma finale. 

 

 

The readings will be indicated during the course. If available in digital format, they will be set down in Moodle. The book indicated in the above section is preparatory for the course (it describes its main themes); it will not necessarily be part of the final program. 

 



Oggetto:

Note

 

L'insegnamento si terrà, compatibilmente con il numero dei partecipanti, in forma seminariale (nel caso ciò non sia possibile, si svolgerà come una serie di lezioni frontali di 36 ore). Sarà organizzato in una prima parte di lezioni frontali; seguirà, dopo un intervallo, un incontro di commento di una breve serie di letture; dopo un altro intervallo, si avrà una serie di relazioni da parte degli/delle student*, con un incontro finale di bilancio.

Nel caso il corso si tenga come serie di lezioni frontali, a chi studia sarà richiesta la frequenza a tutte le lezioni (o in presenza o in registrata), che saranno appunto registrate e depositate su Moodle; un'integrazione con alcuni testi che saranno concordati con l* student* stess* alla fine del corso; e un esame finale in forma orale.

 

The course will be held as a seminar (if we'll have too many students for a seminar, it will be held a a series of lectures). The seminar will be held in three parts: 1) lessons; 2) a meeting in which students and teachers will discuss the course themes and the texts read during the course; 3) oral reports and presentation of themes by students.

If the course will be held as a series of lectures (not in the form of a seminar), the students shoud attend all lectures (wich will be recorded and set down in Moodle), read a few texts which will be chosen by the students themselves from a list at the end of the course, take a final oral examination.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 14/06/2024 14:50

    Location: https://storia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!