- Oggetto:
- Oggetto:
Storia, culture ed economie del mondo ellenistico
- Oggetto:
History, Cultures, and Economies ogf the Hellenistic world
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0560
- Docente
- Chiara Lasagni (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Storia
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ANT/02 - storia greca
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studi, fornendo strumenti metodologici specifici per la conoscenza e la comprensione degli eventi storici, della geografia politica e degli aspetti culturali, sociali ed economici che caratterizzano il mondo greco dell'Età ellenistica. Questo periodo è convenzionalmente delimitato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.), con la conseguente formazione dei Regni ellenistici, fino alla battaglia di Azio (31 a.C.), che segnò l'annessione a Roma dell'ultimo regno indipendente, l'Egitto tolemaico.
L'obiettivo è quello di offrire una panoramica approfondita di questa lunga fase storica, che rappresenta una ‘cerniera’ tra il mondo classico e la storia di Roma, fornendo strumenti interpretativi per comprendere i più importanti fenomeni evolutivi all'interno sviluppatisi all'interno di un mondo greco 'globalizzato' , a cavallo tra Mediterraneo ed Asia.The course contributes to the achievement of the educational objectives of the Study Program by providing specific methodological tools for the knowledge and understanding of historical events, political geography, and the cultural, social, and economic aspects characterizing the Greek world of the Hellenistic Age. This period is conventionally defined as spanning from the death of Alexander the Great (323 B.C.), with the subsequent formation of the Hellenistic Kingdoms, to the Battle of Actium (31 B.C.), which marked the annexation to Rome of the last independent kingdom, Ptolemaic Egypt.
The aim is to offer a comprehensive overview of this long historical phase, which represents a ‘hinge’ between the classical world and the history of Rome, providing interpretative tools to understand the major evolutionary phenomena that developed within a 'globalized' Greek world, straddling the Mediterranean and Asia.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento occorrerà dimostrare di aver acquisito nell’ambito della Storia Greca di età ellenistica:
- la conoscenza e la comprensione delle coordinate spazio-temporali del periodo considerato, degli snodi e problemi storici proposti e di un congruo patrimonio di termini specifici per la disciplina;
- la capacità di utilizzare i dati acquisiti al fine di contestualizzare nello spazio e nel tempo temi, eventi e personaggi, e inoltre di leggere, comprendere e analizzare il valore documentario delle fonti antiche proposte;
- la capacità di rispondere oralmente a domande che mettano in movimento processi cognitivi induttivi o deduttivi; la capacità di leggere, comprendere e interpretare con autonomia di giudizio una fonte a partire dalle conoscenze e competenze acquisite;
- l’utilizzo di un linguaggio e una terminologia proprie dell’ambito disciplinare; la capacità di organizzare gli argomenti con efficacia e chiarezza espositiva, di operare collegamenti, approfondimenti e sintesi.
At the end of the course, students will be expected to demonstrate the following competencies within the field of Greek History of the Hellenistic Age:
- Knowledge and understanding of the spatial and temporal coordinates of the period under consideration, the key historical issues and problems presented, and a substantial repertoire of specific terms related to the discipline.
- The ability to use the acquired data to contextualize themes, events, and figures in space and time, as well as to read, understand, and analyze the documentary value of the ancient sources provided.
- The ability to respond orally to questions that involve inductive or deductive cognitive processes; the ability to read, understand, and interpret a source independently, based on the knowledge and skills acquired.
- The use of language and terminology specific to the disciplinary field; the ability to organize topics with effectiveness and clarity, and to make connections, deepen understanding, and synthesize information.
- Oggetto:
Programma
Panoramica sui principali eventi e nodi storici che hanno caratterizzato la storia del mondo ellenistico dal 323 al 31 a.C.
Approfondimento sulle caratteristiche, istituzioni e sviluppo dei singoli regni ellenistici, nonché delle federazioni e confederazioni del periodo.
Analisi delle interazioni culturali, delle reti diplomatiche ed economiche che hanno contraddistinto l'ellenismo, influenzando vaste regioni geografiche dal Mediterraneo all'Asia e facilitando un'intensa rete di scambi transnazionali.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tutte le lezioni si svolgono in presenza.
Le lezioni prevedono la proiezione di in aula di presentazioni; le relative slides saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle e saranno considerate come parte integrante dei materiali didattici oggetto di studio. Sulla piattaforma Moodle saranno altresì caricati tutti gli altri materiali didattici utili ai fini della preparazione dell’esame (articoli specialistici, documenti, immagini, mappe, collegamenti url a risorse online).
La presenza in aula è fortemente raccomandata. Tuttavia, a chi non potesse frequentare le lezioni è garantita la possibilità di fruire delle lezioni registrate e del materiale didattico sulla piattaforma Moodle.
All lectures will take place in the presence mode.
Lectures will include classroom presentations; the relevant slides will be made available on the Moodle platform and will be considered an integral part of the learning material to be studied. All other teaching materials useful for exam preparation (technical articles, documents, images, maps, URL links to online resources) will also be uploaded onto the Moodle platform.
Attendance is strongly recommended. However, those who are unable to attend the lectures are guaranteed the opportunity to use the recorded lectures and teaching materials on the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze e le capacità acquisite saranno verificate attraverso un esame orale, condotto anche attraverso l’analisi dei documenti epigrafici presentati nel corso.
In generale, la preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se verrano dimostrate:
- la conoscenza dei temi e delle problematiche trattate;
- la capacità di esporre i temi affrontati con il lessico appropriato e specifico della disciplina;
- la capacità di affrontare autonomamente l’esame di un testo epigrafico, mostrando in particolare di saperlo inquadrare correttamente nell’ambito cronologico e geografico di pertinenza e di saperne evidenziare gli aspetti di fonte documentaria per la ricostruzione di temi e contesti della storia greca.
Gli/le studenti/esse che raggiungono una visione autonoma dei temi trattati in classe, combinata con una buona capacità critica e un'espressione precisa del linguaggio, saranno valutati con un voto molto buono o eccellente (28–30 e lode). Gli/le studenti/esse che dimostrano una buona comprensione degli argomenti trattati in classe, con minime lacune, ma una preparazione prevalentemente mnemonica, o un linguaggio e una comprensione non pienamente sviluppati, saranno valutati con un voto buono (25–27). Un'acquisizione prevalentemente mnemonica o parzialmente sviluppata dei contenuti del corso, combinata con una competenza linguistica e logica non sempre adeguata, o diverse lacune nella formazione, sarà valutata con un voto discreto (21–24). Un livello minimo di comprensione dei contenuti del corso, combinato con lacune più estese nella formazione o con competenze linguistiche e logiche inadeguate, otterrà un voto sufficiente (18–20). L'assenza del livello minimo di comprensione dei contenuti del corso, combinata con competenze linguistiche e logiche inadeguate e lacune nella formazione, produrrà un voto insufficiente (<18).
Gli studenti Erasmus potranno sostenere l’esame in lingua inglese.
The knowledge and skills acquired will be tested in an oral examination, also based on the analysis of the epigraphic documents presented in the course.
In general, the preparation will be considered adequate (with a grade expressed in thirtieths) if the student: - demonstrates knowledge of the topics and issues dealt with; - is able to explain the topics dealt with using the appropriate and specific vocabulary of the discipline; - demonstrates the ability to independently approach the study of an epigraphic text, showing in particular the ability to place it correctly in its chronological and geographical context and to highlight the aspects of the documentary source for the reconstruction of themes and contexts of Greek history.
Students who achieve an independent vision of the themes explored in class, combined with good critical capacity and a command of expression using precise language, will be assessed with a very good or excellent grade (28–30 and honours). Students who demonstrate a good understanding of the topics explored in class, with minimal gaps in preparation, but a predominantly mnemonic preparation, or language and comprehension that are not fully developed, will be assessed with a good grade (25–27). A primarily mnemonic or somewhat underdeveloped acquisition of the course contents, combine with linguistic and logical competence that is not always adequate, or several gaps in training will be valued with a grade from fair (21–24). A minimal level of understanding of the course contents, combined with more extensive gaps in training or inadequate linguistic and logical competence, will earn a sufficient grade (18–20). The absence of the minimal level of understanding of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical competencies and training gaps, will produce an insufficient grade (<18).
Erasmus students may take the exam in English.- Oggetto:
Attività di supporto
Come attività integrativa rispetto al corso è programmato un LABORATORIO DI EPIGRAFIA GRECA E LATINA (24 ore; 2 CFU - II semestre), che ha come obiettivo quello di affrontare gli aspetti pratici e operativi della disciplina epigrafica, anche mediante esercitazioni tenute nel Laboratorio di Archeologia e nei musei cittadini che conservano iscrizioni greche.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
A WORKSHOP ON GREEK AND LATIN EPIGRAPHY (24 hours; 2 CFU - 2nd semester) is scheduled as a complementary activity to the course. Its aim is to deal with the practical and operational aspects of the discipline of epigraphy, also by means of exercises held in the Archaeology Laboratory and in city museums that preserve Greek inscriptions.
For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia dell'Ellenismo
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Federico Maria Muccioli
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L' età ellenistica. Società, politica, cultura
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Manuela Mari (a cura di)
- ISBN
- Capitoli:
- capitoli a scelta verranno indicati durante le lezioni
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2024-2025
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia, culture ed economie del mondo ellenistico (STS0560)Corso di laurea in Lettere
- Storia, culture ed economie del mondo ellenistico (STS0560)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: