- Oggetto:
- Oggetto:
Storia delle religioni mod. 1 - Canale B
- Oggetto:
History of Religions mod. 1 - Canale B
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LET0188
- Docenti
- Francesco Massa (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Storia
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/06 - storia delle religioni
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Storia delle religioni mod. 1 (LET0188)
- Propedeutico a
- Nessuna propedeuticità
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si inserisce nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Storia.
Il corso intende offrire alle studentesse e agli studenti un’introduzione alla Storia delle religioni, con particolare attenzione alla storia della disciplina e ai metodi di analisi proposti dalle diverse correnti di pensiero. L’obiettivo è di fornire alcuni strumenti critici e metodologici per interpretare le religioni come fenomeni storici, inseriti in specifici contesti culturale e sociali.
The course will offer an introduction to the History of Religions, with a focus on the history of the discipline and the methods of analysis developed by different scholarly strands. The aim is to provide some critical and methodological tools to interpret religions as historical phenomena, embedded in specific cultural and social contexts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: problemi e metodi della storia delle religioni; contesti storici delle fonti e degli autori analizzati
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper leggere, comprendere e interpretare un documento alla luce del suo contesto storico di produzione
- Autonomia di giudizio: applicare un corretto metodo di analisi ai documenti, collocare gli autori nel dibattito storiografico, formulare domande pertinenti relativi alle problematiche del corso
- Abilità comunicative: saper usare la terminologia relativa alla disciplina e organizzare coerentemente l’argomentazione storica
- Capacità di apprendimento: acquisire gli strumenti di analisi necessari allo studio storico e critico delle religioni
- Knowledge and understanding: identifying and assessing the problems and methods of the history of religions, and the historical contexts of the sources and authors analyzed
- Applying knowledge and understanding: reading, understanding and interpreting a document in the light of its historical context of production
- Judgment autonomy: applying an appropriate method of analysis to documents, situating the authors in the historiographical debate, and asking appropriate questions related to course issues
- Communicative skills: using the scientific terminology and being able to produce historically appropriate arguments
- Learning skills: attaining the necessary tools of analysis for the historical and critical study of religions
- Oggetto:
Programma
La religione: definizioni, strumenti critici, approcci storiografici
Il corso propone una storia del termine e della nozione di “religione” dall’Antichità al XXI secolo attraverso una selezione di autori e di testi rappresentativi della storia degli studi. Gli esempi presi in esame permetteranno di mettere in evidenza le molteplici definizioni che sono state attribuite alla “religione” nel corso dei secoli e la loro dipendenza dai contesti storici e culturali che le hanno prodotte.
I testi esaminati durante le lezioni verranno caricati sulla piattaforma Moodle.
Religion: Definitions, Critical Tools, and Historiography
The course will retrace the history of the term and the concept of “religion” from Antiquity to the 21st century. The selected authors and texts will show the multiple definitions that have been ascribed to the term “religion” over the centuries. Attention will be put to analyzing such texts in their historical and cultural contexts. The course materials will be available on the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza.
Durata del corso: 36 ore
Lezioni frontali di tre ore per due giorni alla settimana (giovedì e venerdì)
L’insegnamento si svolgerà nel primo emisemestre
All classes will be held in-person.
36-hour course for 6 weeks, 2 days per week for 3 hours each session (Thursday, and Friday).
The course will be offered in the first part of the first semester.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame orale si concentrerà sugli argomenti trattati a lezione e sul volume indicato in bibliografia. Si valuterà non soltanto l’apprendimento delle informazioni fondamentali ma anche l’autonomia critica, la proprietà di linguaggio e la capacità argomentativa.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una
buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti
molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).The final examination will be an oral exam. It will focus on the topics covered in the course and the volume listed in the bibliography. It will assess the understanding of the course’s materials and the student’s critical autonomy, language property, and argumentative ability.
Students who achieve an independent vision of the themes explored in class, combined with good critical capacity, a command of expression using precise language, will be assessed with a very good or excellent grade (28–30 and honours); a primarily mnemonic or somewhat under developed acquisition of the contents of the course, with a linguistic and logical competence which is not always adequate will be valued with a grade from fair (21–24) to good (25–27); a minimal level of understanding of the contents of the course, combined with gaps in training or inadequate linguistic and logical competence, will earn a sufficient grade (18–20); the absence of the minimal level of understanding of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical competencies and with training gaps, will produce an insufficient grade (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Studentesse e studenti con disabilità o DSA potranno trovare informazioni sui servizi universitari, sul supporto allo studio e sulle procedure di esame ai seguenti link:
Accoglienza: https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Supporto: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita
Students with disabilities or learning difficulties can find information on the university facilities, study support, and exam procedures at the following links:
Services: https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Support: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Gli studi di storia delle religioni. Profilo storico
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- Natale Spineto
- Note testo:
- Obbligatorio per frequentanti e non frequentanti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La festa
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Natale Spineto
- ISBN
- Note testo:
- Obbligatorio solo per le studentesse e gli studenti NON frequentanti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per le studentesse e gli studenti frequentanti, l’esame verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni e sul volume di Natale Spineto, Gli studi di storia delle religioni. Profilo storico, Milano, Mondadori Education, 2023.
Per le studentesse e gli studenti non frequentanti, l'esame verterà sui seguenti volumi:
- Natale Spineto, Gli studi di storia delle religioni. Profilo storico, Milano, Mondadori Education, 2023.
- Natale Spineto, La festa, Roma-Bari, Laterza, 2015.
For attending students, the exam will cover the topics discussed in the classes and the book by Natale Spineto, Gli studi di storia delle religioni. Profilo storico, Milano, Mondadori Education, 2023.
For non-attending students, the exam will be based on the following books:
- Natale Spineto, Gli studi di storia delle religioni. Profilo storico, Milano, Mondadori Education, 2023
- Natale Spineto, La festa, Roma-Bari, Laterza, 2015.
- Oggetto:
Note
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia delle religioni mod. 1 (LET0188)Corso di laurea in Beni Culturali
- STORIA DELLE RELIGIONI mod. 1 - canale B (LET0188)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Storia delle religioni mod. 1 (LET0188)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: