Marino Zabbia
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Storici
- SSD: M-STO/01 - storia medievale
- ORCID: orcid.org/0000-0002-8741-8703

Contatti
- 0116703113
- marino.zabbia@unito.it
- Dipartimento di Studi storici.
Via S. Ottavio, 20
10124 Torino.
https://unito.webex.com/meet/marino.zabbia - https://storia.campusnet.unito.it/persone/marino.zabbia
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Storici
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corso di laurea in Beni Culturali
- Corso di laurea in Storia
- Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Dottorato in Scienze Archeologiche,
Storiche e Storico Artistiche - Dottorato in Studi Storici
PhD of Historical Studies
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- Metodologie e tecnologie didattiche della storia - crediti percorso 24 cfu insegnamento scuola secondaria (STS0309)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche - {PAS - Area Disciplinare} A050 - Problemi, Metodi e Didattica della Storia Antica (STU0064A)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - {PAS - Area Disciplinare} A050 - Problemi, Metodi e Didattica della Storia Medievale (STU0064B)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - Storia della civiltà medievale (STS0295)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche - Storia medievale D (LET0463)
Corso di laurea in Beni Culturali - Storia medievale (seminario) (LET1060)
Corso di laurea in Storia - {TFA - Area Disciplinare} A043 / A050 - Problemi, Metodi e Didattica della Storia Antica e Medievale A (STU0258)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
Temi di ricerca
Storia della storiografia medievale (secc. XI-XV)
Storia del notariato e della cultura notarile (secc. XI-XIV)
Storia della medievistica (secc. XIX-XX)
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Organi
- Commissione Didattica
- Commissione Prova Lingua Italiana (per studenti extracomunitari)
- Consiglio di Dipartimento
Ricevimento studenti
Il prof. M. Zabbia riceve su appuntamento il mercoledì dalle 11 alle 13, a Palazzo Nuovo, V piano, stanza 109.Gli studenti possono scrivere alla mail marino.zabbia@unito.it per chiedere informazioni o per fissare un appuntamento nello studio oppure nella stanza webex https://unito.webex.com/meet/marino.zabbia
Professor M. Zabbia will receive by appointment, wednesday from 11 to 13, Palazzo Nuovo,5th floor, room 109. Students can write to marino.zabbia@unito.it to ask for information or to make an appointment in the webex room
https://unito.webex.com/meet/marino.zabbia
Avvisi

Corso di Formazione in DIDATTICA DELLA STORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA. CIVILTA' IN CAMMINO: INCONTRI, CONFLITTI, MOVIMENTI
6 CFU - M-STO/04
Direttore del corso: Prof. Marino Zabbia
Il Corso propone a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sei incontri tematici della durata di sei ore l’uno (due lezioni) dedicati ad affrontare alcuni dei principali argomenti di studio previsti dalle linee guida per l’insegnamento della Storia nella scuola. In particolare durante le lezioni ci si soffermerà sull’uso delle fonti storiche nell’insegnamento scolastico della Storia, presentando piccoli moduli di tipo laboratoriale che affrontano temi capaci di suscitare l’interesse degli alunni delle scuole secondarie.
Per poter partecipare al corso, è necessario preiscriversi dal 01/09/2022 al 29/09/2022 ore 15:00 come indicato nel Manuale di istruzioni.
Posti disponibili: 75
Requisito di accesso: possesso di almeno una laurea triennale.
E' prevista solo la valutazione del curriculum vitae.
Il Corso eroga 6 CFU e le lezioni si terranno a distanza dalla stanza Webex dei docenti come sotto riportato. La quota di iscrizione richiesta è pari a € 180,00 più quote accessorie (€17,50) da versare in un'unica soluzione all'atto dell'immatricolazione a seguito della pubblicazione della graduatoria finale di merito. E' possibile pagare con Carta docente.
Alla fine del corso è previsto un esame finale sotto forma di consegna di un elaborato scritto. Ogni studente dovrà accordarsi con uno dei docenti e scegliere l'argomento.
Tutti gli incontri si svolgeranno online dalle ore 15 alle 18.
Il corso è presente sulla piattaforma SOFIA: https://sofia.istruzione.it/
E' possibile ottenere un riconoscimento di 6 CFU come metodologie e tecnologie didattiche specifiche nell'ambito del conseguimento dei 24 CFU previsti dal DM 616/2017 per le classi di concorso: A-11, A-12, A.13, A-19, A-22.
Per informazioni: formazioneinsegnanti.piemonte@unito.it
3 e 10 novembre 2022: GRECI E BARBARI TRA INCLUSIONE ED ESCLUSIONE 17 e 24 novembre 2022: IL LABORATORIO DELL'INTEGRAZIONE: ROMANI E BARBARI ALLA FINE DELL'IMPERO 1 e 15 dicembre 2022: NUOVI MONDI, VECCHIE LOGICHE: LO SCAMBIO GLOBALE 26 gennaio e 2 febbraio 2023: MISSIONI E MISSIONARI ITALIANI IN AFRICA. DALL'EPOPEA OTTOCENTESCA ALLE SFIDE DELLA DECOLONIZZAZIONE 9 e 16 febbraio 2023: DA "PIONERI SENZA FRONTIERA" a "FANTERIA DEL LAVORO". L'IMMIGRAZIONE A TORINO TRA ANNI CINQUANTA E ANNI SESSANTA 24 febbraio e 2 marzo 2023: AL POSTO DEGLI ALTRI. DIDATTICA DELLA STORIA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI L'art. 9 del Regolamento per la disciplina dei Corsi di Perfezionamento e dei Corsi di aggiornamento e formazione professionale - Decorrenza a.a. 2018-2019 (D.R. n. 5508 del 12/12/2018) prevede che sia consentita la contemporanea iscrizione:
https://unito.webex.com/meet/elisabetta.bianco
https://unito.webex.com/meet/andrea.pellizzari
https://unito.webex.com/meet/marino.zabbia (1/12)
https://unito.webex.com/meet/eleonora.belligni (15/12)
https://unito.webex.com/meet/mauro.forno
https://unito.webex.com/meet/daniela.adorni
https://unito.webex.com/meet/danilo.siragusa
(laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico), a un Master, a una Scuola di specializzazione, al
percorso formativo per il conseguimento dei 24 CFU ai sensi del DM 616/2017;
complessivo di 30 CFU per anno accademico;
insegnamenti o singoli moduli di master entro il limite complessivo di 30 CFU per anno accademico;
Allegato
(1.7 MB)
Si invitano gli Studenti e le Studentesse interessati al Corso Metodologie e tecnologie didattiche della storia (PREFIT) ad iscriversi al Corso e a consultare i materiali didattici caricati nella pagina internet del Corso e su Moodle.