- Oggetto:
- Oggetto:
Storia bizantina mod. 1
- Oggetto:
Byzantine History
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Mario Gallina (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Storia bizantina (corso aggregato) (STS0048)
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Crediti/Valenza
- 6 o 12
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/03 - storia dell'europa orientale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di esaminare:
° le peculiarità delle esperienze istituzionali e politiche dell’impero bizantino
° l’evolversi nel corso dei secoli delle sue strutture economiche
° il ruolo svolto dal cristianesimo - ma anche dall’ebraismo e dall’ellenismo - nel forgiare gli schemi mentali delle élite aristocratiche
° l’irraggiarsi al di là dei confini imperiali di una cultura i cui effetti storici sono tuttora avvertibili nell’Europa orientale
° e, infine, il suo scontrarsi e confrontarsi con il coevo mondo islamico
The course intends to examine:
- The characteristics of institutional and political experiences of the Byzantine empire
- The evolution of its economic structures during the centuries
- The role played by Christianity – but also by Hebraism and Hellenism – in the development of mental schemes of aristocratic elites
- The diffusion beyond the imperial borders of a culture whose historical effects still affect Eastern Europe life
- And finally its dispute and comparison with the contemporary Islamic world
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Solida e aggiornata cultura, problematica e non nozionistica sulla storia dell'impero bizantino
Broad and up-to-date culture, problematic and not based on superficial factual knowledge about the Byzantine Empire
- Oggetto:
Programma
l programma d’esame prevede, oltre all’apprendimento degli argomenti trattati nel corso, un’approfondita conoscenza dei testi citati in bibliografia
The knowledge of the topic of lessons is required as well as an extensive reading of the text mentioned in the bibliography
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
M. GALLINA, Bisanzio. Storia di un impero (sec. IV-XIII), Carocci ed., Roma 2007
G. RAVEGNANI, Introduzione alla storia bizantina, Il Mulino, Bologna 2006, cc. VII-IX
Gli studenti che non possono frequentare sono pregati di concordare personalemente con il docente le letture integrative
M. GALLINA, Bisanzio. Storia di un impero (sec. IV-XIII), Carocci ed., Roma 2007
G. RAVEGNANI, Introduzione alla storia bizantina, Il Mulino, Bologna 2006, cc. VII-IX
The students who cannot attend the lessons are required to agree the integrative readings with the teacher
- Oggetto:
Note
Il corso è aperto a tutti gli studenti
The course is open to all the students
- Oggetto: