Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia medievale A

Oggetto:

Medieval History A

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
S9351
Docente
Luigi Provero (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Storia
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-STO/01 - storia medievale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base e conoscenza del lessico fondamentale relativo alle forme del potere e della società (nozioni di: istituzione, regno, comunità, legami clientelari…).
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di storia medievale; è utile una conoscenza di base di storia romana (ma non è necessario aver già sostenuto esami di storia romana).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Società e forme del dominio in età medievale.

Il corso intende fornire un quadro di conoscenze di base di Storia medievale, presentando i principali sviluppi storici del periodo, dalla fine dell’Impero romano fino alla formazione degli stati regionali e delle monarchie nazionali. Le dinamiche sociali e le forme del dominio (politico, economico, religioso…) costituiranno le chiavi

I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea; l’insegnamento è quindi finalizzato a offrire una preparazione di base in ambito storico, specificamente destinata al Corso di Laurea in Storia.

In particolare, l’insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione, relative allo sviluppo della storia medievale, affiancate a un confronto diretto con le fonti, che consentirà di comprendere meglio i processi di formazione della conoscenza storica.

 

 

Society and forms of domination in the Middle Ages.

The course aims to provide a basic knowledge of medieval history by presenting the main historical developments of the period, from the end of the Roman Empire to the formation of regional states and national monarchies. Social dynamics and forms of domination (political, economic, religious...) will be the keys

The themes and topics covered, as well as the skills and abilities they are intended to train, are an essential part of the characterising content required for the degree course; the teaching is therefore aimed at providing a basic preparation in the field of history, specifically intended for the History degree course.

In particular, the teaching offers knowledge and comprehension skills related to the development of medieval history, coupled with a direct confrontation with the sources, which will provide a better understanding of the processes of historical knowledge formation.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e comprensione: al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:

– problemi e metodi della storia medievale;

– problemi di periodizzazione dell’età medievale;

- forme del potere e strutture sociali nelle diverse fasi del Medioevo occidentale;

- evoluzione della religiosità e delle organizzazioni ecclesiastiche;

- tendenze e congiunture economiche dell’età medievale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di applicare queste conoscenze per inquadrare e contestualizzare i diversi momenti e sviluppi specifici della storia medievale, con un’adeguata capacità di valutazione e giudizio delle fonti analizzate a lezione.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà acquisire un adeguato lessico specifico, per quanto riguarda le istituzioni, le forme sociali, la religiosità e i meccanismi economici dell’età medievale.

Capacità di apprendimento

L’insegnamento si pone come obiettivo specifico lo sviluppo della capacità degli studenti di apprendere la complessità delle evoluzioni storiche, che costituisce una delle capacità fondamentali per l’insieme degli studi umanistici.

 

 

Knowledge and understanding: at the end of the course, the student should know:

- problems and methods of medieval history;

- periodisation problems of the medieval age;

- forms of power and social structures in the different phases of the Western Middle Ages;

- evolution of religiosity and church organisations;

- economic trends and conjunctures in the medieval age.

Ability to apply knowledge and understanding / Autonomy of judgement

The student should be able to apply this knowledge to frame and contextualise the various specific moments and developments in medieval history, with an adequate ability to evaluate and judge the sources analysed in class.

Communication skills

The student is expected to acquire an adequate specific vocabulary with regard to the institutions, social forms, religiosity and economic mechanisms of the medieval age.

Learning capacity

The teaching specifically aims to develop students' ability to learn the complexity of historical developments, which is one of the fundamental skills for the humanities as a whole.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni della durata di 72 ore complessive (12 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di letture guidate di fonti di età medievale (tradotte in italiano), al fine di esemplificare e approfondire i processi storici trattati.

Fatto salvo quanto indicato nel campo note in merito a un eventuale rinnovarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle  e di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio del volume sotto indicato (oltre a quelli obbligatorii per tutti), rispetto al quale il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame attraverso incontri online (le date saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento)

 

 

Lectures lasting a total of 72 hours (12 CFU), which are held in the classroom with the aid of guided readings of medieval sources (translated into Italian), in order to exemplify and deepen the historical processes covered.

Without prejudice to what is indicated in the notes section regarding the possible renewal of the emergency situation, students who are unable to attend lessons in person will be guaranteed the possibility of using teaching materials via the Moodle platform and of replacing their attendance of lessons in person with the study of the volume indicated below (in addition to the compulsory ones for all), for which the lecturer guarantees support in studying and preparing for the exam through online meetings (the dates will be communicated in the teaching notices)

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente:

- dimostrerà di aver appreso con chiarezza i quadri fondamentali dell’età medievale;

- saprà connettere e confrontare in modo adeguato i diversi periodi analizzati e i diversi processi storici (evoluzione economica, sociale, politica, religiosa…)

- dimostrerà capacità di esposizione, usando con consapevolezza un lessico adeguato;

- dimostrerà capacità di valutazione e giudizio nell’applicare le conoscenze acquisiti all’analisi e contestualizzazione di specifici momenti storici e testi analizzati.

 

 

The expected knowledge and skills will be tested by means of an oral interview with questions. Preparation will be considered adequate (with a grade expressed in thirtieths) if the student:

- demonstrate a clear understanding of the basic frameworks of the medieval age;

- be able to adequately connect and compare the different periods analysed and the different historical processes (economic, social, political, religious...)

- will demonstrate expository skills, consciously using appropriate vocabulary;

- will demonstrate skills of evaluation and judgement in applying acquired knowledge to the analysis and contextualisation of specific historical moments and texts analysed.

 

Oggetto:

Programma

 

Il corso delineerà un quadro complessivo dell’età medievale, al cui interno sarà condotto un particolare approfondimento sulla capacità della società contadina, tra IX e XV secolo, di agire politicamente nel confronto con una pluralità di interlocutori, dai potenti locali al regno. Per questa via si proporrà una lettura in parte inedita dell’età medievale.

 

LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ROMANO

  • L’Impero cristiano (secolo IV)
  • Barbari e regni (secoli V-VI)
  • La simbiosi franca (secoli V-VI)
  • La rottura del Mediterraneo romano

 

IL SISTEMA DI DOMINAZIONE ALTOMEDIEVALE

  • Nobili, chiese e re: ricchezze e poteri (secoli VI-VIII)
  • Nuovi quadri politici: il regno longobardo (secoli VI-VIII)
  • Impero carolingio, ecclesia carolingia (secolo IX)
  • Il Mediterraneo bizantino e islamico (secoli VII-VIII)
  • Società e poteri nel X secolo

 

POTERI LOCALI E POTERI REGI TRA L’XI E IL XIII SECOLO

  • La riforma della Chiesa e le istituzioni ecclesiastiche fra XI e XII secolo
  • L’inquadramento religioso dei laici: i fedeli, gli eretici e i cavalieri
  • Le fedeltà vassallatiche e il ruolo dei cavalieri
  • Signori e contadini: le forme della dominazione locale (secoli XI-XII)
  • Sviluppo agricolo, urbanesimo e scambi commerciali: il nuovo sistema socio-economico europeo (XI-XIII secolo)
  • I regni e i sistemi politici europei fra XI e XIII secolo
  • Nuove strutture politiche nell’Italia medievale: città e comuni

 

CRISI E INQUADRAMENTO DELLE SOCIETÀ EUROPEE (METÀ XIII-XV SECOLO)

  • Il papato, gli ordini mendicanti e la crisi della Chiesa (1215-1378)
  • La costruzione dello spazio politico dei regni europei
  • Società politiche del basso medioevo. Un processo di integrazione conflittuale
  • Gerarchie sociali alla fine del medioevo

 

Contadini e potere nel medioevo: le azioni e gli interlocutori

 

The course will outline an overall picture of the mediaeval age, within which a particular focus will be conducted on the ability of peasant society, between the 9th and 15th centuries, to act politically in confrontation with a plurality of interlocutors, from local potentates to the kingdom. In this way, a partly unpublished reading of the medieval age will be proposed.

 

THE TRANSFORMATION OF THE ROMAN WORLD

The Christian Empire (4th century)

Barbarians and kingdoms (5th-6th centuries)

The Frankish symbiosis (5th-6th centuries)

The rupture of the Roman Mediterranean

 

THE EARLY MEDIEVAL SYSTEM OF DOMINATION

Nobles, churches and kings: wealth and power (6th-8th centuries)

New political frameworks: the Lombard kingdom (6th-8th centuries)

Carolingian Empire, ecclesia carolingia (9th century)

The Byzantine and Islamic Mediterranean (7th-8th centuries)

Society and powers in the 10th century

 

LOCAL AND ROYAL POWERS BETWEEN THE 16TH AND 18TH CENTURIES

Church reform and ecclesiastical institutions between the 11th and 12th centuries

The religious framing of the laity: the faithful, the heretics and the knights

Vassal loyalties and the role of knights

Lords and peasants: the forms of local domination (11th-12th centuries)

Agricultural development, urbanism and trade: the new European socio-economic system (11th-13th centuries)

European kingdoms and political systems between the 11th and 13th centuries

New political structures in medieval Italy: cities and communes

 

CRISIS AND FRAMING OF EUROPEAN SOCIETIES (MID-16TH CENTURY)

The Papacy, Mendicant Orders and the Crisis of the Church (1215-1378)

The construction of the political space of the European kingdoms

Political Societies in the Late Middle Ages.  A process of conflictual integration

Social Hierarchies at the End of the Middle Ages

 

Peasants and power in the Middle Ages: actions and interlocutors

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia medievale
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Lemonnier
Autore:  
L. Provero, M. Vallerani
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Contadini e potere nel medioevo. Secoli IX-XV
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Carocci
Autore:  
L. Provero
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Con riferimento alle modalità di insegnamento indicate, le studentesse e gli studenti che non potranno seguire le lezioni in presenza dovranno prepararsi anche su:

A.A. Settia, Castelli medievali, Bologna, Il Mulino, 2017

Al riguardo, il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame attraverso incontri online (le date saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento)

 

With reference to the teaching methods indicated, students who cannot attend the face-to-face classes should also prepare themselves on

A.A. Settia, Castelli medievali, Bologna, Il Mulino, 2017

In this regard, the lecturer provides support for studying and preparing for the examination through online meetings (dates will be communicated in the teaching notices)



Oggetto:

Note

 

 

Il modulo è destinato a studenti che non hanno ancora né sostenuto né frequentato alcun modulo di Storia medievale.

Il corso si terrà in presenza, a meno che un ricutizzarsi dell’emergenza sanitaria imponga nuove limitazioni. Qualora non fosse possibile l'attività didattica in presenza, sarà assicurato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti lo streaming delle lezioni e il deposito delle stesse nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico

The module is intended for students who have not yet taken any module in Medieval History.

The course will be held in presence, unless a health emergency imposes new restrictions. In the event that face-to-face teaching is not possible, all students will be provided with a streaming of the lectures and their storage on the Moodle platform, together with the teaching materials.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/02/2023 22:54

Location: https://storia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!