- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del cristianesimo A
- Oggetto:
History of Christianity A
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- 5235S
- Docente
- Adele Monaci (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Storia
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Nozioni basilari di inquadramento storico e culturale delletà antica , con particolare riferimento ai grandi quadri geografici e storici dei primi sette secoli
Basic knowledge of the culture and history of the ancient world
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I temi trattati intendono offrire una preparazione di base in ambito storico-religioso; in particolare l’insegnamento trasmette conoscenze e capacità di comprensione delle linee principali di sviluppo della storia del cristianesimo antico, del lessico della disciplina, del dibattito storiografico. Intende inoltre sviluppare nello studente capacità comunicative delle conoscenze e capacità di applicarle a semplici casi studio.
The course aims at offering a basic knowledge of the history of ancient Christianity and the specific terminology.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Conoscenza e capacità di comprensione : problemi e metodi della storia del cristianesimo antico; I contesti storici e geografici; la cultura e lo sviluppo dottrinale; l’organizzazione istituzionale , cristianesimo e società;
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione; abilità di interpretare un documento nel suo contesto storico
c) Autonomia di giudizio; consapevolezza del dibattitto storiografico , abilità di formulare problemi pertinenti ai singoli documenti storici, capacità di individuare una metodologia corretta per risolverli.
d) Abilità communicative: capacità argomentative e linguaggio appropriato
e) Capacità di apprendimento: acquisizione di un lessico disciplinare di base e dei principali strumenti per approfondirlo
a) Knowledge and understanding: problems and methods in the field of History of Christianity; historical and geographic context, culture and the historical development of the main doctrines.
b) Applying knowledge and understanding: skill to interpret a document in its historical context;
c)Making judgements: Knowledge of the historical debate; skill to formulate relevant remarks about historical problems;
d)Communication: ability to uphold a thesis with an appropriate language
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore ( 6CFU), che si svolgono in aula anche con l’ausilio di powerpoint
The course is articulated in 36 hours of formal in-class lecture
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande che potranno riguardare il commento delle letture svolte in aula e i testi richiesti. La preparazione sarà considerate adeguata ( con voto espresso in trentesimi ) se la/il stundentessa/e dimostrerà capacità di esposizione, conoscenza del lessico di base , se dimostrerà di stabilire collegamenti , anche in modo autonomo, fra i diversi argomenti trattati, se saprà collocarli nel momento e nelle problematiche storiche adeguati
The knowledge and skills will be verified through an oral examination that may concern the sources read and commented in the classroom . The preparation will be considered adequate ( with mark in thirtieth ) if the student demonstrate presentation skills , mastery of vocabulary , if he will prove to establish connections , even independently , among the various topics , if he can place them in the time and historical issues appropriate
- Oggetto:
Attività di supporto
Nessuna indicazione
- Oggetto:
Programma
Introduzione alla storia del cristianesimo antico (secc. I-VII)
Le origini: i "fondatori" fra giudaismo e ellenismo: Gesù e Paolo
Linee di sviluppo del discorso cristiano
La Bibbia e le sue interpretazioni
L'organizzazione istituzionale
Lo sviluppo storico delle principali dottrine
La spiritualità
Il confronto con il potere politico
Cristianizzazione del tempo e dello spazio
Elementi di storia della storiografia e metodologia della disciplina.
- Periodization
- The origins between Judaism and Hellenism;
- The formation of the tradition : the biblical and patristic canon;
- Development of Christian discourse: history of the book, history of libraries , audience; ways of life;
- The historical development of the main doctrines;
- Christianity and society;
- Christianity and Roman Empire;
- Christianization of time and space.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Frequentanti:
1) I materiali spiegati in aula ( un plico di fotocopie sarà messo a disposizione degli studenti a partire dalla prima lezione)
2)Emanuela Prinzivalli( a cura di), Storia del Cristianesimo , vol. I , L’età antica, Carocci, Roma 2014 , pp. 1-23 e capp. 2-14.
Chi non frequenta aggiungerà al punto 2) uno dei seguenti testi:
G. Rinaldi, Pagani e cristiani, Roma, Carocci 2016
G.Rinaldi, Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico, Carocci Roma 2014
G.Filoramo, La croce e il potere, Roma, Laterza 2011
S.Adamiuk-S. Tanzarella, Costantino e le sfide del cristianesimo, Trapani, Il pozzo di Giacobbe, 2013
The student must study the following text
Emanuela Prinzivalli( a cura di), Storia del Cristianesimo , vol. I , L’età antica, Carocci, Roma 2014 , pp. 1-23 e capp. 2-14.
The student, who doesn’t attend lectures, must also study one of the following books (cfr. sopra)
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 14/11/2016 al 11/01/2017
Nota: Dal 21/11 le lezioni si terranno presso l'aula 18, al primo piano di Palazzo Nuovo.
- Oggetto:
Note
Nessuna indicazione.
English text being updated
- Oggetto: