- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del cristianesimo A
- Oggetto:
History of Christianity A
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- 5235S
- Docente
- Adele Monaci (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Storia
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Nozioni basilari di inquadramento storico e culturale delletà antica, con particolare riferimento ai grandi quadri geografici e storici dei secc. I-VI
- Propedeutico a
- nessuna propedeuticità
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I temi trattati intendono offrire una preparazione di base in ambito storico-religioso; in particolare l'insegnamento trasmette conoscenze e capacità di comprensione delle linee principali di sviluppo della storia del cristianesimo antico, del lessico della disciplina, del dibattito storiografico. Intende inoltre sviluppare nello studente capacità comunicative delle conoscenze e capacità di applicarle a semplici casi studio.
The course aims at offering a basic knowledge of the history of ancient Christianity and the specific lexicon
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Conoscenza e capacità di comprensione : problemi e metodi della storia del cristianesimo antico; I contesti storici e geografici; la cultura e lo sviluppo dottrinale; l'organizzazione istituzionale , cristianesimo e società;
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione; abilità di interpretare un documento nel suo contesto storico
c) Autonomia di giudizio; consapevolezza del dibattitto storiografico , abilità di formulare problemi pertinenti ai singoli documenti storici, capacità di individuare una metodologia corretta per risolverli.
d) Abilità communicative: capacità argomentative e linguaggio appropriato
e) Capacità di apprendimento: acquisizione di un lessico disciplinare di base e dei principali strumenti per approfondirlo
At the end of the course , the student is expected to be capable of:
a) Knowledge and understanding: problems and methods in the field of History of Christianity; historical and geographic context, culture and the historical development of the main doctrines.
b) Applying knowledge and understanding: skill to interpret a document in its historical context;
c)Making judgements: Knowledge of the historical debate; skill to formulate relevant remarks about historical problems;
d) Communication: ability to uphold a thesis with an appropriate language
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è erogato SOLTANTO A DISTANZA IN MODALITA' SINCRONATutte le registrazioni sono condivise nella piattaforma Moodle con le/i sole/i iscritte/i all’insegnamento.
The distance lessons will be flanked by interactive virtual meetings.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
At the end of the course we are going to do an oral exam to verify the student 's knowledge acquired during the coursej
- Oggetto:
Programma
Problemi e storia del cristianesimo antico e medievale
- periodizzazione
- le origini : i “fondatori” fra giudaismo e ellenismo :Gesù e Paolo
- linee di sviluppo del discorso cristiano.
- la Bibbia e le sue interpretazioni.
- l’organizzazione istituzionale
- lo sviluppo storico delle principali dottrine
- la spiritualità
- cristianesimi e società: valori, pratiche fra accettazione e rifiuto
- Il confronto con il potere politico
- cristianizzazione del tempo e dello spazio
- lettura e commento di alcune fonti significative.
- elementi di storia della storiografia e metodologia della disciplina
Introduction to the history of Christianity ( I-XIV centuries)
The origins between Judaism and Hellenism ; The formation of the tradition : the biblical and patristic canon; development of Christian discourse: history of the book, history of libraries , audience; ways of life; the historical development of the main doctrines; Christianity and society; Christianity and Roman Empire; Christianization of time and space.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Programma di esame
1) Gli argomenti delle lezioni
1)Il dossier di fonti che verrà esaminato e discusso durante le lezioni e che verrà messo a disposizione degli studenti
3) Uno dei dei seguenti manuali
Gian Luca Potestà - Giovanni Vian, «Storia del cristianesimo», Bologna, il Mulino, 2014, capp. 1-13
Roberto Rusconi, Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Morcellian, Brescia 2019, capp. 1-7.
1) The topiscs of the lessons
2) Dossier of sources examined and discussed during the courses. Source dossier will be made available to students
3) One of the following handbooks:Gian Luca Potestà - Giovanni Vian, «Storia del cristianesimo», Bologna, il Mulino, 2014, capp. 1-13
Roberto Rusconi, Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Morcellian, Brescia 2019
- Oggetto:
Note
L’insegnamento è erogato SOLTANTO A DISTANZA IN MODALITA' SINCRONA
inizieranno il 28 settembre ore 10 nella mia aula virtuale all'indirizzo https://unito.webex.com/meet/adele.monaci
E' necessaria l'iscrizione al corso per comunicare con la Docente e per ricevere il materiale didattico in PDF
- Oggetto: