Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia contemporanea L

Oggetto:

Contemporary History

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LET0325
Docente
Emma Mana (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Storia
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6 (LF801 per la coorte 2014)
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza generale dei temi, problemi, scenari della storia contemporanea, e del lessico storiografico.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Formazione e trasformazione delle organizzazioni e dei partiti politici nelle società contemporanee. L'Italia nel contesto europeo.

Il corso si prefigge di ripercorrere il ruolo delle varie forme di organizzazione politica e dei veri e propri partiti politici nel processo di trasformazione e democratizzazione dell'Europa e dell'Italia contemporanea.  

Essenziale è infatti considerata la contestualizzazione nell'orizzonte europeo.  

La scelta del lungo periodo (Ottocento e Novecento) consente di individuare, analizzare e comprendere le fasi di accelerazione, interruzione, i momenti di svolta nel quadro complessivo della evoluzione della società  e del funzionamento del sistema politico.

Origin and development of political parties in contemporary societies . Italy and European context .

The course aims to revisit the role of political parties in the evolution and democratization of contemporary Italy  in European context.

Very important is considered the European context

The choice of the long period (800 e 900) to detect, analyze and understand the phases of acceleration, breaking, the turning points in the overall context of italian society and political system .

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine delle lezioni e della lettura dei testi consigliati, gli studenti dovrebbero conoscere e aver compreso:

- fasi e caratteristiche delle forme di organizzazione politica e dei partiti

- rapporto tra organizzazioni politiche e formazioni sociali

- rapporto tra ruolo dei partiti e funzionamento del sistema politico

- significato e caratteristiche delle principali culture politiche

Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti dovrebbero dimostrare abilità comunicative, accompagnate da autonomia di giudizio, sui temi indicati. 

After lessons and reading of the recommended texts , students should have knowledge and understanding :

- Stages and characteristics of political organizations and parties

- Relationship between political organizations and social groups

- Relationship between the role of political parties and functioning of the political system

- Significance and characteristics of the main political cultures

Based on the knowledge gained, students should demonstrate communicative skills , combined with independent judgment , on targeted issues .

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali per 36 ore complessive.

Le lezioni intendono fornire, per ogni fase, i quadri di riferimento generale e interpretativi, anche per agevolare la lettura e lo studio dei testi consigliati.

Le lezioni sono volte altresì a suscitare la discussione su aspetti particolari di interesse degli studenti.

Si prevede il ricorso anche a fonti e strumenti di tipo iconografico e audiovisivo.

Frontline lessons  are designed to provide general and interpretative framework,  to make it easier reading and studing  recommended books .

The lessons are also stimulating discussion on particular issues of interest to students.

It is expected the use of iconographic and audiovisual sources.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale.

E' volto a verificare la conoscenza/comprensione degli argomenti trattati a lezione e/o dei testi consigliati, con attenzione alle questioni interpretative.

E' valutata la capacità di esposizione  e la padronanza del lessico specifico della disciplina.

Oral examination.

The exam is designed to test knowledge/understanding of the topics covered in class and/or texts recommended with emphasis on interpretative issues .

Attention is paid to expositive skills and mastery of terminology.

Oggetto:

Programma

Formazione e trasformazione delle organizzazioni e dei partiti politici nelle società contemporanee. L'Italia nel contesto europeo.

Il corso  intende offrire una riflessione sui processi di formazione e trasformazione delle forme di organizzazione politica nella storia dell'Europa e dell'Italia contemporanea, in una prospettiva di lungo periodo che comprende l'Ottocento e il Novecento.

La riflessione muoverà dalla costruzione di una agenda di temi e problemi individuati da Alexis  de Toqueville nella sua "Democrazia in America", e rivisitati in relazione alla situazione europea ottocentesca. 

A partire dunque dalle forme e dalle strutture tipiche del secondo Ottocento (associazioni, giornali) si seguirà:

- la nascita dei partiti di massa

- la loro trasformazione negli anni tra le due guerre, sia nei regimi totalitari sia nei paesi che conservano un quadro politico-istituzionale democratico.

 - la loro rinascita nel secondo dopoguerra e alla fondazione dell'Italia repubblicana

 - le modificazioni nei  decenni successivi

 - la crisi e il declino dei partiti storici e l'emergere di nuovi soggetti politici.

Una attenzione costante sarà dedicata all'evoluzione del sistema politico-istituzionale  in cui tali processi si collocano, ai fattori socio-culturali che li sostengono e alle modalità della comunicazione ai fini della aggregazione del consenso.

Si prevede il ricorso - con gli studenti frequentanti  - a fonti dirette, anche di tipo iconografico e audiovisivo. 

La frequenza è vivamente consigliata.

Origin and development of political parties in contemporary societies . Italy and European context .

Teaching aims to offer a knowledge of origin and evolution of political organizations in the history of contemporary Europe and Italy.

Reflection move from building an agenda of issues identified by Alexis de Tocqueville in his " Democracy in America ", and revisited in relation to the nineteenth-century European situation .

Moving from the forms of the late nineteenth century ( associations , newspapers ) will follow:

- the birth of mass parties

- the transformation in the years between the wars

- the revival to the founding of the Italian Republic

- the changes in the following decades

- the crisis and the decline of the traditional parties and the emergence of new political subjects .

An attention will be devoted to the evolution of the political and institutional system and the socio-cultural factors that support them.

Attendance is recommended.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi di riferimento generale:

M. Ridolfi, Storia dei partiti politici. L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Bruno Mondadori, Milano, 2008, pp. 258.

G. Sabbatucci, Partiti e culture politiche nell'Italia unita, Laterza, Roma-Bari 2014, pp. 387.

Gli studenti sono inoltre  tenuti alla scelta di uno tra i seguenti testi, sulla base del loro interesse per una fase specifica e/o per una particolare cultura politica. 

A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, Editori Riuniti, Roma 1999.

E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il Partito e lo Stato nel regime fascista, Carocci, Roma 2008 (1° edizione La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1995)

E. Gentile, Il culto del Littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza, Roma-Bari, 2009 (1° edizione 1993).

A. Giovagnoli, Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari 1996.

P. Ignazi, Il potere dei partiti. La politica in Italia dagli anni sessanta a oggi, Laterza, Roma-Bari 2007.

M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa 1892-1922, Laterza, Roma-Bari 1992.

M. Ridolfi (a cura di), La democrazia radicale nell'Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali,  “Annali della Fondazione Feltrinelli”, XXXIX (2003), Feltrinelli, Milano 2005.

P. Scoppola, La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, il Mulino, Bologna 2006 (1° edizione 1997).

A. Ventrone, La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana (1943-1948), il Mulino, Bologna 2008 (1° edizione 1996).

A. Vittoria, Storia del PCI 1921-1991, Carocci, Roma 2006.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno suggerite durante le lezioni.

 General reference texts:

M. Ridolfi, Storia dei partiti politici. L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Bruno Mondadori, Milano, 2008, pp. 258.

G. Sabbatucci, Partiti e culture politiche nell'Italia unita, Laterza, Roma-Bari 2014, pp. 387.

Students are also required to choose one of the following texts , based on their interest.

A. Agosti, Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, Editori Riuniti, Roma 1999.

E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il Partito e lo Stato nel regime fascista, Carocci, Roma 2008 (1° edizione La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1995)

E. Gentile, Il culto del Littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza, Roma-Bari, 2009 (1° edizione 1993).

A. Giovagnoli, Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari 1996.

P. Ignazi, Il potere dei partiti. La politica in Italia dagli anni sessanta a oggi, Laterza, Roma-Bari 2007.

M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa 1892-1922, Laterza, Roma-Bari 1992.

M. Ridolfi (a cura di), La democrazia radicale nell'Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali,  “Annali della Fondazione Feltrinelli”, XXXIX (2003), Feltrinelli, Milano 2005.

P. Scoppola, La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, il Mulino, Bologna 2006 (1° edizione 1997).

A. Ventrone, La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana (1943-1948), il Mulino, Bologna 2008 (1° edizione 1996).

Further reading will be suggested during the classes.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì16:00 - 18:00Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì16:00 - 18:00Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 13/02/2017 al 29/03/2017

Oggetto:

Note

L'insegnamento è rivolto agli studenti del secondo e terzo anno del Corso di Laurea in Storia e agli studenti di tutti i Corsi di Laurea che abbiano già sostenuto uno o più moduli del settore M-STO/04, di cui almeno uno di carattere istituzionale. 

Teaching is addressed to students of all courses of studies that have already taken one or more exames in the SSD  M-STO/04.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/06/2016 11:01

Non cliccare qui!