- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del risorgimento mod. 2 - 2015/2016
- Oggetto:
History of the Risorgimento
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Silvano Montaldo (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in Storia
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza della storia contemporanea, acquisita attraverso il superamento di un modulo 1 del settore storia contemporanea (M-STO/04) relativa all'Ottocento o al Novecento
Knowledge of contemporary history, gained through passing a course n. 1 of contemporary history (M-STO / 04) on the Nineteenth or Twentieth Century - Propedeutico a
-
Alla realizzazione di una tesi di laurea triennale in Storia del Risorgimento
To the writing of a thesis of degree in History of the Risorgimento - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'USO PUBBLICO DELLA STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA. I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato a offrire una preparazione specifica in ambito storico. In particolare l’insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione relative ai grandi nodi conflittuali della storia dell'Italia contemporanea e alle loro interpretazioni ideologiche, con attenzione al confronto tra il lavoro storiografico e la sua circolazione nell'opinione pubblica
PUBLIC USE OF THE HISTORY OF CONTEMPORARY ITALY. The themes and the skills and abilities that are intended to form, are an essential part of the contents characterizing necessary training program aimed to offer specific training in the fields of history. In particular, the teaching provides knowledge and understanding related to the major themes of contemporary history and their ideological interpretations, with attention to the comparison between the work of historiography and its circulation among the public
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:
–la storia dei concetti di "uso pubblico della storia", "revisionismo", "negazionismo"
- i problemi specifici relativi all'uso pubblico della storia dell'Italia contemporanea;
-il dibattito pubblico intorno ai seguenti temi: Risorgimento, questione meridionale, fascismo, Shoah, Resistenza
At the end of the course the student should know:
-the History of the concepts of "public use of history", "revisionism", "Holocaust denial"
- The specific problems relating to public use of the history of contemporary Italy;
-the public debate around the following themes: Risorgimento, Southern question, fascism, Holocaust, the Resistance- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, ma sono previste anche lezioni in musei e visite didattiche.
Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), which take place in the classroom, but are also provided lessons in museums and educational visits.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con
votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di esposizione,ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo – quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi – proverà familiarità con problemi e interpretazioni storiografiche; se, tra questi, riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà considerarli nell'ambito del contesto politico e culturale più generaleKnowledge and skills provided will be verified through an interview with questions. The preparation will be considered adequate (with
vote of thirty), if the student will demonstrate presentation skills, using the terminology required; whether on their own - so, without depending on the presentation of the arguments offered by the texts - will try familiarity with problems and historiographical interpretations; if, among them, recognize or establish relationships and interdependence; if it can consider them in the context of the political and cultural context more general- Oggetto:
Attività di supporto
Per coloro che frequenteranno le lezioni sono previsti due test scritti facoltativi, a metà e alla fine del modulo, per la verifica della preparazione
For those who attend the lessons there are two optional written test, in the middle and at the end of the course, to verify the preparation
- Oggetto:
Programma
a) Il concetto di uso pubblico della storia e le caratteristiche del rapporto tra cultura storica, opinione pubblica e vita politica nell'Italia degli ultimi decenni;
b) I principali nodi conflittuali della storia italiana, dall'avvio processo di unificazione nazionale fino al secondo dopoguerra.
a) The concept of public use of history and the characteristics of the relationship between historical culture, public life and politics in the last decades;
b) The main disputing issues of Italian history, since the process of national unification until the end of World War II.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
J. Foot, Fratture d'Italia, Milano, Rizzoli, 2009, pp. 552.
Chi non frequenta deve aggiungere: S. Pivato, Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 141.
J. Foot, Fratture d'Italia, Milano, Rizzoli, 2009, pp. 552.
Those who do not attend lessons must add: S. Pivato, Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 141.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 T.13 - Via Sant'Ottavio, 54 Aule sostitutive PN Martedì 16:00 - 18:00 T.13 - Via Sant'Ottavio, 54 Aule sostitutive PN Mercoledì 16:00 - 18:00 T.13 - Via Sant'Ottavio, 54 Aule sostitutive PN Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015 - Oggetto:
Note
Testo In corso di aggiornamento.
English text being updated
- Oggetto: