- Oggetto:
- Oggetto:
Storia contemporanea (seminario)
- Oggetto:
Contemporary History
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- LET0480
- Docente
- Emma Mana (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Storia
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Il Seminario è rivolto agli studenti iscritti al terzo anno del Corso di Laurea in Storia.
Gli studenti interessati sono pregati di registrarsi al corso, tramite il sito di Unito, e di presentarsi al primo incontro per facilitare una migliore organizzazione didattica. La registrazione è obbligatoria e il numero massimo previsto è di 20 studenti.
La frequenza è obbligatoria.
Per gli studenti lavoratori che assolutamente non possono frequentare è possibile concordare con il docente un programma alternativo e la preparazione di una relazione scritta. In tal caso gli studenti sono pregati di mettersi direttamente in contatto con il docente e non devono iscriversi on line. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Seminario si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla ricerca nell’ambito della Storia contemporanea.
The Seminar’s task is approaching the students with the actual historical research of contemporary history.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il Seminario si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla ricerca nell’ambito della Storia contemporanea. A tal fine gli studenti sono invitati – a turno e come introduzione alla discussione - a tenere relazioni orali sui testi mano a mano indicati dal docente; sono condotti inoltre all’uso diretto di alcune fonti appositamente individuate e selezionate dal docente. Ogni attività singola e di gruppo, scritta e orale, degli studenti entra nella valutazione finale.
The Seminar’s task is approaching the students with the actual historical research of contemporary history. Therefore they will be invited to make a presentation about the texts that will be specified during the lectures. Students will be also introduced to the reading and analysing of some selected primary sources. Each singular or group activity (both oral and written) will be enclosed in the final evaluation.
- Oggetto:
Programma
Seminario
Il seminario - che richiede la partecipazione attiva degli studenti - intende muovere da una riflessione sulle caratteristiche del lavoro storiografico e rappresentare un primo avvicinamento alle metodologie di indagine e di ricerca attraverso i diversi - e sempre più ampi - tipi di fonti utilizzate per la storia contemporanea. Le lezioni introduttive saranno seguite da incontri dedicati alla discussione di alcuni classici della storiografia, con la preparazione di relazioni orali e/o scritte. Negli incontri successivi gli studenti si misureranno direttamente con un approccio metodologicamente e criticamente corretto a diversi tipi di fonti. Sono previsti incontri in biblioteca, in archivio, e visite guidate ad alcuni musei di storia. La frequenza è obbligatoria.
Seminar. The students are requested to actively participate in the seminar. The reflection will start with some consideration about the historians’s craft and will then provide a new approach to research methodologies for the different kinds of sources useful for contemporary history. Attendance is compulsory.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
La bibliografia verrà comunicata all'inizio ed eventualmente aggiornata nel corso del seminario.
Come introduzione generale al tema gli studenti possono sin d'ora far riferimento a:
C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2007.
M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Einaudi, Torino 1998.
G. Galasso, Nient'altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Il Mulino, Bologna 2000.
G. De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, La Nuova Italia, Firenze 2001.
A. d'Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori, Milano 2002.
For a general introduction to the topic, students can read:
C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2007.
M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Einaudi, Torino 1998.
G. Galasso, Nient'altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Il Mulino, Bologna 2000.
G. De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, La Nuova Italia, Firenze 2001.
A. d'Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori, Milano 2002.
- Oggetto:
Note
"-"
"-"
- Oggetto: