Vai al contenuto principale

Guida del Corso di Studio - a.a. 2023/2024

 

Il corso di laurea in Storia mette a disposizione degli studenti le competenze presenti nell'Ateneo torinese in vista della formazione di figure professionali per le quali sia richiesta la collocazione dei saperi umanistici in una prospettiva storica. Esso fornisce:

  • una solida preparazione umanistica generale 
  • la capacità di una lettura complessa del fatto storico con l'acquisizione degli strumenti di metodo specifici per i diversi periodi dall'antichità alla contemporaneità, la contestualizzazione delle interpretazioni e lo studio della geografia, della letteratura, della filosofia, dell'antropologia, della sociologia 
  • una prospettiva professionale che tocca diversi ambiti: operatori, divulgatori e comunicatori nel campo degli eventi e dei servizi di cultura, redattori editoriali per discipline storico-umanistiche, documentalisti ed esperti in campo archivistico, bibliotecario e museale, ecc.

Il percorso di studi consente inoltre l'accesso diretto alla laurea magistrale in Scienze storiche e, una volta che siano state conseguite nel triennio le competenze e i crediti previsti, a numerose altre lauree magistrali dell'area umanistica. Si configura perciò anche come una prima fase formativa in vista della preparazione all'insegnamento nelle scuole secondarie.

L'offerta formativa è articolata in due parti: un percorso di base nei primi due anni, caratterizzato dallo studio delle storie dall'età antica a quella contemporanea, dalla metodologia di lettura delle fonti e dall'integrazione della storia con tutte le discipline connesse (fanno parte del percorso di base due lingue europee, nozioni di informatica e un laboratorio di scrittura argomentativa); una possibilità ulteriore di affinare la formazione di base in tre direzioni: storia e letterature, storia e filosofia, storia e società.

Il corso di Laurea in Storia è ad accesso non programmato. Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. 

Per immatricolarsi al corso di laurea in Beni culturali è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2023-2024 sarà erogato attraverso il TOLC-SU di CISIA.

Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.

Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni (Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico) e ha una durata di 100 minuti.

Il TOLC-SU è superato conseguendo il punteggio minimo di 25/50 sul totale dei quesiti delle 3 sezioni. Gli studenti che conseguono un punteggio inferiore a 25/50 dovranno frequentare il corso di recupero OFA SU – Competenze di italiano per le Scienze umanistiche, organizzato dal Corso di laurea e superare il relativo esame.

Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.

Per gli studenti internazionali, la conoscenza della lingua italiana dovrà essere accertata secondo le modalità definite di anno in anno dall'Ateneo.

Per maggiori informazioni sulla procedura di immatricolazione consultare il Portale UniTo alla pagina Immatricolazioni e iscrizioni.

I laureati del corso potranno trovare sbocchi occupazionali negli ambiti della divulgazione, promozione e conservazione della cultura storica presso case editrici, uffici stampa, enti pubblici e privati. Potranno inoltre svolgere mansioni di impiegato o di funzionario amministrativo presso aziende pubbliche e private. I laureati del Corso che intendano dedicarsi all'insegnamento possono acquisire i crediti necessari per accedere alla professione di insegnante nelle scuole secondarie di primo e secondo grado secondo titoli e modalità previsti dalla legislazione vigente (attualmente laurea magistrale, percorso di abilitazione/concorso).

  • Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati: Operatori culturali, divulgatori e comunicatori, archivisti, documentalisti, esperti di beni documentari e bibliotecari.
  • Funzione in un contesto di lavoro: le funzioni svolte sono quelle tipiche di una formazione storico-umanistica, ovvero in senso lato la collocazione in una consapevole prospettiva storica delle risorse e degli eventi culturali. Sono associate a tali funzioni competenze molteplici su: conoscenza aggiornata degli svolgimenti storici e delle relazioni fra i loro diversi aspetti, modi di formazione dei patrimoni documentari e bibliotecari, tecniche della comunicazione e della divulgazione.
  • Competenze associate alla funzione: prima fase formativa per la preparazione all'insegnamento, operatore in servizi ed eventi culturali, consulente storico, redattore editoriale, archivista, bibliotecario, conservatore di beni culturali.
  • Sbocchi occupazionali: sono previsti sbocchi in: istituzioni culturali pubbliche e private, case editrici e imprese di servizi editoriali, campo archivistico pubblico e privato, enti culturali e centri o associazioni di studio e di ricerca, ecc.

Il corso prepara alla professione di:

  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Tecnici dei servizi per l'impiego

Il Corso di laurea in Storia prevede un percorso formativo articolato su 20 esami in tre anni e caratterizzato dallo studio della storia greca, romana, medievale, moderna, contemporanea, nonché da attività didattiche di metodologia della ricerca storica, storia delle religioni e del cristianesimo, storia delle dottrine e delle istituzioni politiche. A una completa formazione umanistica di base mirano gli insegnamenti di antropologia o sociologia, geografia, letteratura italiana, storia dell'arte e archeologia, letteratura, mentre, negli esami integrativi e a scelta, sarà possibile allo studente decidere se potenziare ulteriormente le proprie conoscenze e abilità nell'ambito storico oppure sviluppare la propria formazione nella direzione delle discipline filosofiche o in quella delle discipline filologiche, letterarie e linguistiche, anche in vista dell'acquisizione dei crediti formativi necessari per l'accesso all'insegnamento (dopo la laurea magistrale e abilitazione/concorso secondo le norme vigenti).

La formazione del laureato è inoltre completata dallo studio di due lingue straniere e da due laboratori di informatica e di scrittura argomentativa.

Punto di riferimento per lo studente per ogni necessità e indicazione, insieme al servizio di tutorato attivo con incontri periodici a inizio anno e una costante attività settimanale di consulenza a cura dei tutores del Corso di laurea.

 

Risultati dell'apprendimento attesi

I laureati in Storia devono: 

  • aver acquisito una buona preparazione umanistica generale
  • aver acquisito una solida preparazione storica che spazia dall'antichità al mondo contemporaneo
  • aver sviluppato la capacità di una lettura complessa del fatto storico attraverso lo studio della geografia, della letteratura, della filosofia, dell’antropologia, della sociologia

Area umanistica di base

Conoscenza e comprensione

OBIETTIVI - Il/La laureato/a:

  • possiede una conoscenza generale dei principali ambiti umanistici, di tutti i periodi storici e dell'evoluzione del dibattito storiografico nei diversi ambiti di ricerca;
  • conosce a livello di base i principali strumenti metodologici utili alla comprensione del contesto culturale in cui si situa il fatto storico;
  • possiede una padronanza adeguata del lessico caratteristico delle discipline umanistiche e una conoscenza più approfondita di quello storico;
  • acquisisce conoscenze trasversali anche nelle discipline sociali e/o antropologiche, geografiche, archeologiche e/o storico-artistiche.

STRUMENTI - Le capacità in oggetto saranno acquisite attraverso la frequenza ai corsi e ai seminari e valutate sia attraverso l'esame scritto e orale, sia attraverso la prova finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

OBIETTIVI - Il/La laureato/a possiede abilità critiche per contestualizzare e interpretare un documento; è in grado di comprendere la produzione scientifica nei diversi ambiti storici.

STRUMENTI - Il laureato acquisisce tali abilità attraverso diverse modalità didattiche: lezioni frontali; esercitazioni scritte; seminari di approfondimento disciplinare e metodologico. Tali abilità saranno valutate attraverso esami scritti e orali.

Autonomia di giudizio

OBIETTIVI - l/La laureato/a:

  • sa applicare a casi specifici le conoscenze più generali in suo possesso;
  • sa utilizzare i principali strumenti bibliografici e le risorse in formato digitale e sa vagliare criticamente e utilizzare le principali risorse di rete;
  • è in grado di contestualizzare le interpretazioni del passato e, comprendendone le ragioni culturali e ideologiche, è in grado di elaborare giudizi autonomi.

STRUMENTI - Tali conoscenze e abilità saranno valutate principalmente attraverso la prova finale e le esercitazioni seminariali che la precedono.

Abilità comunicative

OBIETTIVI - Il/La laureato/a:

  • possiede abilità sintetiche e argomentative per esporre con efficacia un problema o illustrare un fenomeno nel proprio ambito di studi;
  • è in grado di utilizzare in modo adeguato il lessico specifico nell'ambito umanistico e storico.

STRUMENTI - Tali abilità verranno acquisite mediante le lezioni frontali e le esercitazioni seminariali e verranno verificate attraverso gli esami scritti e orali.

Capacità di apprendimento

OBIETTIVI - Il/La laureato/a:

  • è in possesso della metodologia opportuna per iniziare un proprio percorso di approfondimento; sa individuare e scegliere gli strumenti bibliografici;
  • è consapevole dell'importanza del rigore filologico, dell'accuratezza della documentazione, della precisione negli elaborati di livello universitario;
  • sa come individuare strumenti e procedure in grado di aumentare la propria conoscenza.

STRUMENTI - La capacità di impostazione di una ricerca, di utilizzazione appropriata degli strumenti bibliografici e delle banche dati sarà verificata soprattutto nella stesura dell'elaborato della prova finale.

Area delle discipline storiche

Conoscenza e comprensione

Relativamente a questa area disciplinare, prevalente e centrale nel percorso di studi, lo studente acquisisce conoscenza approfondita dei fatti storici dal periodo antico, greco e romano, a quello medievale, moderno e contemporaneo. Contestualmente lo studente prende conoscenza dei principali strumenti metodologici necessari per lo studio del documento e per una piena comprensione del fatto storico anche grazie allo studio della paleografia, dell'archivistica, della storia delle religioni e del cristianesimo, della storia delle dottrine e delle istituzioni politiche.
All'interno delle discipline affini e integrative è data la possibilità allo studente di ampliare l'ambito geografico di riferimento con esami dedicati al vicino oriente antico, al Mediterraneo orientale in epoca bizantina, al mondo islamico e orientale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Grazie alle conoscenze e al metodo di studio e ricerca acquisiti, lo studente è in grado di studiare e comprendere la bibliografia scientifica anche in alcune delle principali lingue straniere. È in grado di avvicinare l'apparato delle fonti analizzandone e comprendendone autenticità, rilevanza e potenzialità per la ricostruzione storica.

Crediti di approfondimento-Discipline storiche (scelta 1)

 

Area delle discipline linguistiche-letterarie

Conoscenza e comprensione

Anche in vista dei propri obiettivi professionali (ad es. l'insegnamento delle materie letterarie nelle scuole superiori, per il quale questa laurea triennale può costituire il primo passo, seguito dalla laurea magistrale e l'abilitazione) lo studente può dedicare una parte rilevante del proprio percorso (max 60 cfu) alla formazione linguistico-letteraria. Infatti, oltre a un esame di letteratura italiana (12 cfu) e due prove in due diverse lingue straniere moderne, lo studente può optare per un percorso che preveda l'acquisizione di conoscenza e comprensione relativamente a: lingua e letteratura latina, lingua e letteratura greca, letteratura cristiana, linguistica generale, etnolinguistica, storia della lingua italiana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente, in particolare quello che nelle regole a scelta opti per un percorso che preveda un'approfondita preparazione linguistica e letteraria, acquisisce le conoscenze per leggere e comprendere appieno la letteratura italiana e per sviluppare una coerente riflessione interpretativa sulla medesima; allo stesso tempo applica le conoscenze linguistiche acquisite per utilizzare con consapevolezza ed efficacia gli strumenti linguistici anche in alcune delle principali lingue straniere.

Crediti di approfondimento-Discipline linguistiche e letterarie (scelta 2)

 

Area delle discipline filosofiche

Conoscenza e comprensione

Anche in vista dei propri obiettivi professionali (ad es. l'insegnamento di storia e filosofia nelle scuole superiori per il quale questa laurea triennale può costituire il primo passo, seguito dalla laurea magistrale e l'abilitazione) lo studente può dedicare un parte rilevante del proprio percorso (max 36 cfu) alla formazione filosofica acquisendo conoscenze approfondite in tema di storia della filosofia e arrivando a comprendere i nodi principali del pensiero filosofico contemporaneo nei diversi ambiti disciplinari (estetica, etica, teoretica, logica, semiotica ...).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente che nelle regole a scelta opti per un percorso che preveda un'approfondita preparazione filosofica acquisisce le conoscenze per leggere e comprendere appieno la principale letteratura filosofica del passato e per sviluppare una coerente riflessione che affronti i nodi principali del pensiero filosofico contemporaneo.

Crediti di approfondimento-Discipline filosofiche (scelta 3)

Per la definizione del proprio percorso di studi gli studenti del CdL in Storia devono fare riferimento al Regolamento Didattico relativo all'anno accademico (a.a.) di immatricolazione. Alle norme contenute nei regolamenti corrisponde il "piano carriera", che propone le regole che guideranno la compilazione on-line del percorso di studi (i tempi e i modi di compilazione sono determinati annualmente dall'Ateneo e sono uguali per tutti i corsi di studio: l'accesso avviene da www.unito.it attraverso apposita voce nel menu di MyUnito dopo il login con le proprie credenziali di accesso). In attesa della compilazione on line del piano carriera lo studente deve consultare le regole del proprio piano carriera nel sito del Cdl alla voce Manifesto degli Studi - Piano Carriera, facendo molta attenzione a quanto segue:

  • Piano carriera coorte 2023, per gli studenti al primo anno di corso, che possono anche anticipare gli esami contenuti nelle regole del secondo anno (con l'indicazione "anno di anticipo 1").
  • Piano carriera coorte 2022, per gli studenti al secondo anno nell'a.a. 2023-2024, che possono anche anticipare gli esami contenuti nelle regole del terzo anno (con l'indicazione "anno di anticipo 2").
  • Piano carriera coorte 2021, per gli studenti al terzo anno nell'a.a. 2023-2024.

Nell'a.a. 2023-2024 gli studenti potranno seguire gli insegnamenti del primo, del secondo e del terzo anno (e gli eventuali esami anticipabili) sulla base di quanto riportato nel piano carriera relativo all'a.a. di immatricolazione.

Per effettuare la scelta è opportuno, pertanto, verificare quali sono gli insegnamenti disponibili (presenti nelle regole di scelta) e verificarne il contenuto (programma, obiettivi, note, orari e ogni altra informazione) nella pagina dei singoli insegnamenti.

Gli insegnamenti contenuti nel piano carriera non appartengono esclusivamente a docenti del Corso di Laurea; alcuni insegnamenti, pur impartiti da docenti di altri Corsi di Laurea, sono disponibili tra le opzioni del piano carriera. Tutti gli insegnamenti (dei docenti interni ed esterni al Corso di Laurea) sono disponibili nell'elenco degli insegnamenti riportato nella sezione "Insegnamenti". Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazione utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del Corso di studi di appartenenza del docente.

Il piano carriera, anche per gli studenti del primo e del secondo anno, va compilato integralmente e per l'intera durata del percorso di studi. Sarà in ogni caso possibile effettuare modifiche negli anni successivi.

Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2021-2022 potrebbero trovare, nel terzo anno, insegnamenti con denominazione leggermente diversa da quella presente nel siti internet: a questo proposito occorrerà prestare attenzione alle indicazioni fornite dai docenti nel programma o nelle note.

Saranno tuttavia possibili modifiche anche sugli anni accademici precedenti (sul primo anno e secondo anno per gli immatricolati del 2021-2022 e sul primo anno per gli immatricolati nel 2022-2023, nonché su tutti gli anni per gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2021-2022), limitatamente però agli esami già previsti dal proprio piano carriera (l'offerta formativa non è infatti adeguata retroattivamente sugli anni già trascorsi).

Gli studenti troveranno nella pagina web del Corso di studi, all'interno dei vari insegnamenti in cui è presente il programma, ogni altra informazione utile, relativa al peso in crediti e al settore scientifico-disciplinare, alle date di inizio e fine delle lezioni, alle disposizioni sugli obblighi di frequenza e nell'apposita sezione del sito, alla distribuzione degli appelli d'esame.

Per quanto concerne gli esami liberi previsti dal piano carriera, la scelta dello studente può essere fatta fra tutti gli insegnamenti della Scuola di Scienze Umanistiche, nonché fra quelli dell’Ateneo, purché coerenti con gli obiettivi formativi del CdS.

Consultare inoltre le informazioni riguardanti le immatricolazioni e iscrizioni e le scadenze amministrative dell'a.a. 2023-2024

I Tutor del Corso di Laurea in Storia sono:

Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20).

Ultimo aggiornamento: 14/07/2023 17:08

Location: https://storia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!