Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia contemporanea L

Oggetto:

Contemporary History

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LET0325
Docente
Emma Mana (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Storia
Anno
2° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6 (LF801 per la coorte 2014)
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza generale dei temi, problemi, scenari della storia contemporanea, e del lessico storiografico.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'Italia contemporanea: identità e memoria

Il corso si prefigge di ripercorrere tappe, caratteristiche e percorsi della formazione di una identità nazionale "debole" nel secolo e mezzo di storia unitaria.

Indispensabile a questo fine è il ricorso ai percorsi della memoria e delle memorie al plurale.

Essenziale è considerata la contestualizzazione nell'orizzonte europeo, con particolare riferimento al caso francese e a quello tedesco.

The course aims to review the stages, characteristic and paths of the formation of a national "weak" identity in the century and a half of unitary history.

Indispensable for this purpose is the use of memory paths and plural memoires.

Very important is the contextualization of the european horizon, with particular reference to the French and the German case.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine delle lezioni e della lettura dei testi consigliati, gli studenti dovrebbero conoscere e aver compreso:

- fasi, caratteristiche e percorsi della formazione della identità nazionale

- rapporto tra memoria/memorie e formazione della identità nazionale

- percorsi di costruzione di memoria/memorie collettive

- rapporto tra culture politiche e percorsi di costruzione di memorie collettive

Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti dovrebbero dimostrare abilità comunicative, accompagnate da autonomia di giudizio, sui temi indicati.

After lessons and reading of the recommended texts , students should have knowledge and understanding :

- phases, characteristics and paths of the formation of national identity

- relationship between memory / memories and formation of national identity memory

- memory building / collective memory paths

- relationship between political cultures and collective memory building paths

- Based on the knowledge gained, students should demonstrate communicative skills , combined with independent judgment , on targeted issues .

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali per 36 ore complessive.

Le lezioni intendono fornire i quadri di riferimento generale e interpretativi, anche per agevolare la lettura e lo studio dei testi consigliati.

Le lezioni sono volte altresì a focalizzare l'attenzione e a suscitare la discussione su aspetti particolari di interesse degli studenti.

Si prevede il ricorso anche a fonti e strumenti di tipo iconografico e audiovisivo.

La frequenza è vivamente consigliata.

Frontline lessons are designed to provide general and interpretative framework,  to make it easier reading and studing  recommended books .

The lessons are also stimulating discussion on particular issues of interest to students.

It is expected the use of iconographic and audiovisual sources.

Attendance is recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale.

E' volto a verificare la conoscenza/comprensione degli argomenti trattati a lezione e/o dei testi consigliati, con attenzione alle questioni interpretative.

E' valutata la capacità di esposizione e la padronanza del lessico specifico della disciplina.

Oral examination.

The exam is designed to test knowledge/understanding of the topics covered in class and/or texts recommended with emphasis on interpretative issues .

Attention is paid to expositive skills and mastery of terminology.

Oggetto:

Programma

L'Italia contemporanea: identità e memoria

Il corso intende offrire una riflessione sui percorsi di formazione e trasformazione della identità nazionale italiana nel contesto europeo e in una prospettiva di lungo periodo che comprende il secolo e mezzo di storia unitaria.

La riflessione muoverà dalla costruzione di una agenda di temi e problemi e presterà particolare attenzione ad alcuni significativi tornanti temporali:

- gli ultimi decenni dell'Ottocento, con particolare attenzione alla comparazione con i processi di nazionalizzazione nel contesto europeo.

- la Grande Guerra

- il ventennio fascista

- la fase di costruzione dell'Italia repubblicana

Si prevede il ricorso - con gli studenti frequentanti - a fonti dirette, anche di tipo iconografico e audiovisivo.

La frequenza è vivamente consigliata.

Teaching aims to provide a reflection on the paths of formation and transformation of Italian national identity into the European context and in a long-term perspective that includes the century and a half of unitary history.

Reflection will move from building a thematic agenda and will pay particular attention to some significant time-lapses:

- The last decades of the nineteenth century, with particular attention to the comparison with nationalization processes in the European context.

- the Great War

- the fascist period

- the construction phase of republican Italy

It is expected the use, with attendig students, of iconographic and audiovisual sources.

Attendance is recommended.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Ernesto Galli della Loggia, L'identità italiana, Bologna, il Mulino 2010 (nuova edizione ampliata).

Mario Isnenghi, a cura di, I luoghi della memoria. Simboli e miti dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza 1996 (1° ed), 2011 (2° ed).

Mario Isnenghi, a cura di, I luoghi della memoria. Personaggi e date dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza 1997 (1° ed).

Mario Isnenghi, a cura di, I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza 1997 (1° ed).

Come programma di esame gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preaparare il testo di Galli della Loggia e a scegliere tre saggi in ciascuno dei volumi a cura di Mario Isnenghi; inoltre la Presentazione e la Conclusione - comune ai tre volumi - di Isnenghi all'opera da lui curata.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno comunicate all'inizio delle lezioni.

Come testi di approfondimento, gli studenti interessati possono sin d'ora far riferimento a:

A.M. Thiesse, La creazione delle identità nazionali in Europa, il Mulino, Bologna 2001.

I. Porciani, La festa della nazione: rappresentazione dello stato e spazi sociali nell'Italia unita, Il Mulino, Bologna 1997.

M. Ridolfi, Le feste nazionali, il Mulino, Bologna 2003.

Inoltre:

G. Bollati, L'Italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Einaudi, Torino 2011 (1° ed. 1983).

R. Romano, Paese Italia. Venti secoli di identità, Donzelli, Roma 1997 2° ed. riveduta e ampliata (1° ed. 1994).

A. Schiavone, Italiani senza Italia. Storia e identità, Einaudi, Torino 1998.

R. Bodei, Il noi diviso. Ethos e idee dell'Italia repubblicana, Einaudi, Torino 1998.

M. Rosati, Il patriottismo italiano. Culture politiche e identità nazionale, Laterza, Roma-Bari 2000.

General reference texts:

E. Galli della Loggia, L'identità italiana, Bologna, il Mulino 2010 (nuova edizione ampliata).

M. Isnenghi, a cura di, I luoghi della memoria. Simboli e miti dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza 1996 (1° ed), 2011 (2° ed).

M. Isnenghi, a cura di, I luoghi della memoria. Personaggi e date dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza 1997 (1° ed).

M. Isnenghi, a cura di, I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza 1997 (1° ed).

As exam program students, attending or not, are required to prepare text of Galli della Loggia and to choose three essays in each of the volumes by Mario Isnenghi; also the Presentation and Conclusion - common to the three volumes - by Isnenghi.

Further bibliographic information will be provided at the beginning of the lessons.

In-depht texts for interested students:

A.M. Thiesse, La creazione delle identità nazionali in Europa, il Mulino, Bologna 2001.

I. Porciani, La festa della nazione: rappresentazione dello stato e spazi sociali nell'Italia unita, Il Mulino, Bologna 1997.

M. Ridolfi, Le feste nazionali, il Mulino, Bologna 2003.

G. Bollati, L'Italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Einaudi, Torino 2011 (1° ed. 1983).

R. Romano, Paese Italia. Venti secoli di identità, Donzelli, Roma 1997 2° ed. riveduta e ampliata (1° ed. 1994).

A. Schiavone, Italiani senza Italia. Storia e identità, Einaudi, Torino 1998.

R. Bodei, Il noi diviso. Ethos e idee dell'Italia repubblicana, Einaudi, Torino 1998.

M. Rosati, Il patriottismo italiano. Culture politiche e identità nazionale, Laterza, Roma-Bari 2000.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì 16:00 - 18:00 Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 12/02/2018 al 28/03/2018

Oggetto:

Note

L'insegnamento è rivolto agli studenti del secondo e terzo anno del Corso di Laurea in Storia e agli studenti di tutti i Corsi di Laurea nel cui carico didattico è previsto l'insegnamento.

Per gli studenti di corsi di laurea diversi da Storia è preferibile, ma non vincolante, aver già seguito moduli da carattere istituzionale nel settore scientifico disciplare M-STO/04.

Teaching is addressed to students of the second and third year of the Degree Course in History, and to students of all courses of studies in which teaching load is foreseen. It's preferable, but not binding, to have alread followed institutional teachings in the  scientific sector M-STO/04.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/07/2018 09:56

Location: https://storia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!