Vai al contenuto principale
Oggetto:

Storia del potere in età moderna

Oggetto:

History of Power in the Early Modern Age

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STS0215A
Docente
Franco Motta (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Storia
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessuno
No preliminary competence requested
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento è inteso a fornire le conoscenze e gli strumenti critici atti a comprendere e leggere criticamente l'evoluzione storica del potere nelle sue accezioni multiformi tra età moderna e contemporanea. Il potere vi è inteso non soltanto come quadro di riferimento, teorico e pratico, dei dispositivi di controllo allestiti dallo Stato, ma anche come linguaggio essenziale dell’identità di diversi attori istituzionali (monarchie, Chiese, ceti, corporazioni), nonché come logica di organizzazione del discorso adottata da diverse discipline del sapere (teologia, scienze naturali, medicina).

In particolare, l'insegnamento si concentra sull’analisi del lessico del potere politico, religioso, scientifico ed economico fra età moderna e contemporanea, sulle sue forme di controllo del territorio, dei corpi e dell’immaginario, sulle sue simbologie e i suoi discorsi di legittimazione.

In questo senso, il focus dell'insegnamento non è orientato all'apprendimento delle dottrine giuridiche, politiche e filosofiche che hanno presieduto allo sviluppo delle forme del potere, bensì all'analisi dei diversi contesti storici nei quali esse si sono formate, tenendo al centro le reti di influenze e di conflitti che nella storia dell’Occidente hanno fatto delle dinamiche di controllo, conoscenza, e persuasione uno dei grandi motori dell’evoluzione sociale.

L'obiettivo è dunque quello di formare alle seguenti competenze specifiche:

- capacità di leggere le diverse forme attraverso le quali il potere si è strutturato dalla fine del medioevo al XX secolo;

- capacità di individuare i discorsi orientati alla legittimazione e alla produzione simbolica del potere da parte dei differenti attori che lo esercitano;

- capacità di argomentare dialetticamente la riconoscibilità dei discorsi di potere nei media politici e culturali, riconducendoli alle loro origini storiche.

 

 

The course is intended to provide students with knowledges and critical tools fitting to understand and consciously read the historical evolution of power in its manifold meanings from the early modern to the contemporary world. Power must be understood here not only as the theoretical and practical framework of the control systems enacted by the State, but also as the essential language of the identity of various institutional subjects (such as monarchies, Churches, classes, corporations), as well as the discoursive logic adopted by different branches of knowledge (theology, natural sciences, medicine).

In particular, the attention will be drawn on the analysis of the vocabulary of political, religious, scientific and economic power from the early modern to the present world, as well as on its forms of control of territory, bodies and collective image, on its simbology and its legitimizing discoures

In this perspective, the course is not focussed on the juridical, political and philosophical doctrines that presided over the development of the different expressions of power, but rather on the analysis of the different historical contexts in which they have taken shape, keeping attention on the networks of influences and conflicts that, throughout Western history, have placed the dynamics of control, knowledge and persuasion at the core of modern social evolution.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare all'analisi del mondo contemporaneo e all'elaborazione di strategie comunicative la conoscenza della dimensione storica e dialettica di lungo periodo del potere e del suo multiforme discorso nella sfera pubblica.

In questo senso, essi saranno in grado di sviluppare e applicare le seguenti competenze:

- conoscenza dei contesti storici nei quali si sono formate ed evolute le nozioni pertinenti al lessico dei poteri, quali quelle di sovranità, umanità, natura, territorio, corpo, scienza;

- capacità di comprendere le differenze, i conflitti, ma anche le convergenze storiche e simboliche tra le varie forme di potere nella società occidentale;

- capacità di penetrare testi e documenti di natura giuridica, religiosa e filosofica cogliendone i nessi e i significati sottesi, e dunque di interpretarli nella loro corretta contestualizzazione;

- capacità di argomentare dialetticamente, in un contesto di dibattito pubblico, la natura e l'origine delle diverse forme ed espressioni del potere nel mondo moderno e contemporaneo.

 

Students will acquire the ability to apply to the analysis of contemporary world and to the development of communicational strategies the knowledge of the long term historical and dialectic dimension of power and its multifaceted discourse within the public sphere. In this perspective, students will be able to develop and apply the following skills:

- a knowledge of the historical contexts that hosted the birth and evolution of the fundamental notions related to the vocabulary of power, such as sovereignty, humanity, nature, territory, body, science;

- the ability to understand the divergences and conflicts, as well as the historical and symbolic convergences between the various forms of power in Western societies;

- the ability to comprehend texts and documents of juridical, religious, and philosophical nature, grasping their implicit links and meanings, so interpreting them in their correct contextualization;

- the ability to argue dialectically, in the context of the public debate, the nature and origin of the different forms and expressions of power from the early modern to the contemporary world.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento sarà impartito con una costante interazione tra didattica frontale e seminariale. Ogni argomento sarà introdotto da una descrizione complessiva del tema e seguito dalla lettura comune di una o più fonti (attraverso l'uso del proiettore) e dalla successiva analisi del linguaggio e dei significati. All'inizio di ogni lezione e di ogni settimana d'insegnamento gli studenti tracceranno la mappa concettuale della lezione e della settimana precedenti, con il metodo del brainstorming.

The course will be structured around lectures and seminars. Each topic will be introduced by an overall description and followed by the common reading of related sources (by using the projector) and the analysis of their languages and meanings. At the beginning of each lesson and each course week students will collaborate to draft the conceptual map of the preceding lessons, through a brainstorming method.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgerà secondo una modalità orale, in italiano, inglese o francese.

Frequentanti:

Agli studenti frequentanti sarà richiesto di interpretare le fonti lette e commentate in classe e di collegarle all'analisi complessiva del tema dell’evoluzione del potere nei contesti considerati, svolta durante le lezioni. Inoltre dovranno dimostrare lo studio dei testi previsti per i frequentanti (v. bibliografia). Per questa ragione, i parametri di valutazione della verifica non saranno basati sulla restituzione di nozioni spazio-temporali pure e semplici, bensì sulle seguenti acquisizioni:

- in merito alla conoscenza del tema, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di impiegare la specifica terminologia giuridica, filosofica e storica che ha presieduto allo sviluppo delle teorie e delle pratiche del potere, nonché di restituire la loro contestualizzazione storica nel succedersi delle civiltà e delle culture dell'Occidente;

- in merito alla verifica delle abilità sviluppate, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comporre un quadro generale dello sviluppo del concetto di potere e della sua concretizzazione nei diversi contesti storici, come pure di analizzare in modo consapevole il discorso contemporaneo su di esso.

- in merito alla verifica delle competenze, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di confrontarsi con testi antichi e moderni, cogliendone il nucleo teorico centrale ed elaborandone critiche e giustificazioni.

A richiesta, l'esame orale potrà vertere sulla discussione di un paper di 20-30 cartelle su uno dei temi affrontati durante le lezioni; in questo caso la bibliografia dovrà essere concordata con il docente.

Non frequentanti:

Agli studenti non frequentanti sarà richiesta la conoscenza dei testi richiesti (v. bibliografia). Anche nel loro caso, tuttavia, essi dovranno dimostrare di essere in grado di estrapolare dai testi letti la corretta terminologia storica, giuridica e filosofica impiegata, di comporre un quadro generale dello sviluppo delle teorie e delle pratiche dei poteri e di poter applicare quanto appreso a temi critici della contemporaneità. 

Studenti diversamente abili:

Specifiche deroghe alle modalità di verifica sono inoltre previste per gli studenti diversamente abili, secondo modelli da concordare caso per caso.

The learning verification test will be accomplished in an oral mode, either in Italian, English or French.

Attending students:

In the exam, students will be especially requested to interpret the sources that have been read and commented in the classroom, and to frame them in the overall analysis of the birth and evolution power in the considered contexts, as it has been addressed in the lectures. Moreover, they will be questioned about the printed texts planned for attending students (s. bibliography). On this ground, the assessing parameters adopted in the test will not be based on a plain and simple explanation of space-time notions, but rather on the following acquirements:

- with regard to the knowledge of the topic, students will be requested to show their ability in using the distinctive juridical, philosophical and historical terminology that has presided over the development of the theories and practices of power, as well as to historically contextualize them within the different civilizations and cultures of the West;

- with regard to the verification of the acquired abilities, students will have to show to be able to compose an overall framework of the development of the concept of power and its materializing into different historical contexts, as well as to analyze consciously the present-day discourse on it;

- with regard to the verification of distinctive skills, students will be requested to be able to face with ancient and modern texts, to grasp their theoretical core, and to elaborate critics and justifications to it.

If requested, the oral verification test can be based on the discussion of a paper of 20 to 30 pages, dealing with a specifical topic addressed during the course. In this case, the bibliography will have to be agreed upon with the teacher.

Not attending students:

Not attending students will be requested to show their knowledge of the texts planned for them (s. bibliography). At any rate, they will be asked to show their ability in extrapolating the correct historical, juridical and philosophical terminology from the texts, in drawing an overall picture of the development of the theories and practices of power, in applying what they have learned to the critical themes of contemporary world.

 Special derogations will be granted to differently abled students, according to modes to be agreed case by case.

Oggetto:

Programma

1. Concezioni e critiche del potere. Definizioni linguistiche: il campo semantico del potere. Il potere come funzione sociale. La questione dell’obbligo politico: Tommaso, Suárez, Locke, Kant, Weber. La critica dell’obbligo politico: La Boétie, Montaigne, Marx, Clastres. Metafisica della sovranità: Bataille, Jouvenel.

2. Potere e spazio. La sovranità moderna come sovranità territoriale: la nascita della cartografia. La divisione del mondo: teorie degli imperi. Lo sviluppo del concetto di nazione e nazionalità; i confini ‘naturali’. La geopolitica nel XIX e nel XX secolo.

3. Potere e coscienza. Il potere nel rapporto con la divinità: Paolo, Agostino, la scolastica. L’idea gerarchica della Chiesa: la rivoluzione gregoriana, il papato del pieno medioevo; la potestas indirecta e la sovranità papale nell’età della Controriforma. L’idea assembleare della Chiesa: il conciliarismo nel XV secolo, la sua ripresa nell’età degli assolutismi. Le regole monastiche come disciplina di potere. Il potere spirituale e il controllo delle coscienze: il sistema gesuitico, il dispositivo della confessione, la teologia morale. Il potere sul foro interno: l’Inquisizione.

4. Potere e corpi. La nascita del concetto di sovranità fra medioevo ed età moderna. L’ideologia del diritto divino dei re. Le teorie costituzionali: Locke, Montesquieu, Rousseau. Potere e nazione: la sistemazione dell’ordine costituzionale durante la Rivoluzione francese. Il comporsi dei sistemi penali in Antico regime; la nascita delle istituzioni totali e il controllo della devianza.

5. Potere e ricchezza. La questione del credito e dell’usura fra medioevo ed età moderna. Il colonialismo, le compagnie commerciali e la conquista capitalista del mondo. Nascita e sviluppo del moderno concetto di proprietà: Locke, i fisiocratici, Adam Smith. Stato e sistema d’impresa nella prima metà del XIX secolo.

6. Potere e saperi. La scienza moderna e l’ermeneutica biblica: Galilei, La Peyrère, Reimarus. Le tassonomie della natura e dell’uomo. Le discipline etnografiche e la nascita della teoria delle razze. La medicina moderna come sistema di potere.

1. Conceptions and critics of power. Linguistic definitions: the semantic field of power. Power as a social function. The issue of political obedience: Aquinas, Suárez, Locke, Kant, Weber. Critics of political obedience: La Boétie, Montaigne, Marx, Clastres. Metaphysics of sovereignty: Bataille, Jouvenel.

2. Power and space. Modern sovereignty as territorial soverignty: the birth of cartography. The division of the world: theories of empires. The development of the concepts of nation and nationality; the ‘natural’ boundaries. Geopolitics in the 19th and 20th centuries.

3. Power and conscience. Power in its relationship with divinity: Paul, Augustine, Scholastic theology. The hierarchical concept of the Church: the Gregorian revolution, papacy in the Middle Ages; potestas indirecta and papal sovereignty in the Counter-Reformation age. The parliamentary concept of the Church: 15th century conciliarism and its recovery in the age of absolutisms. Monastic rules as discipline of power. Spiritual power and the control upon consciences: the Jesuitical system, the mechanisms of confession, moral theology. Power on the internal forum: the Inquisition.

4. Power and bodies. The rise of the concept of sovereignty between the Middle Ages and the modern age. The ideology of the divine right of kings. Constitutional theories: Locke, Montesquieu, Rousseau. Power and nation: the establishment of a constitutional framework during the French Revolution. The birth of the criminal justice in the Ancien régime; totalitarian institutions and the control of deviance.

5. Power and wealth. The issue of credit and usury between the Middle and Early Modern ages. Colonialism, merchant companies and the capitalistic conquest of the world. Birth and development of the modern concept of property: Locke, the physiocraticists, Adam Smith. State and enterprise system in the first half of the 19th century.

6. Power and knowledges. Modern science and biblical hermeneutics: Galilei, La Peyrère, Reimarus. Taxonomies of nature and man. Earlh ethnographical disciplines and the rise of the racial theory. Modern medicine as power system.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per i frequentanti:

l'esame sarà sostenuto oralmente sugli appunti delle lezioni e le dispense accessibili dalla piattaforma

Per i non frequentanti:

Due testi a scelta fra i seguenti:

- B. De Jouvenel, Del potere. Storia naturale della sua crescita, tr. it. Milano, 1991 (consultabile anche nelle edizioni inglese e francese)

- M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977.1978), tr. it. Milano, 2005 (anche nell'edizione francese)

- S. Latouche, L'invenzione dell'economia, tr. it. Torino, 2010 (anche nell'edizione francese)

Attending students:

Attending students will be examined on the lecture notes and the texts discussed together during the classes

Not attending students:

Not attending students will be examined on two of the following books:

 

- B. De Jouvenel, Del potere. Storia naturale della sua crescita, tr. it. Milano, 1991 (also in the French and English editions)

- M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977.1978), tr. it. Milano, 2005 (also in the French edition)

- S. Latouche, L'invenzione dell'economia, tr. it. Torino, 2010 (also in the French edition)



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/03/2020 10:54

Location: https://storia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!