Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia moderna D

Oggetto:

Early Modern History

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
LET0291
Docente
Manuela Albertone (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Storia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze storiche di base e nozioni generali di Storia moderna, capacità elementari di utilizzo del linguaggio storico
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze, i concetti e il lessico  per la comprensione della formazione delle società e degli stati nell'età moderna, con attenzione all'emergere dell’identità dell’Europa nei suoi rapporti con il resto del mondo, e in particolare in relazione allo spazio atlantico,  tra metà XV e fine XVIII secolo, attraverso un’impostazione interdisciplinare, che aiuti lo studente/la studentessa sia a acquisire un bagaglio di conoscenze, sia a sviluppare un’autonomia intellettuale per mezzo della formazione di uno spirito critico volto alla comprensione della complessità della realtà analizzata nella sua dimensione storica, al fine di un consapevole utilizzo delle categorie del mondo contemporaneo.

Nella seconda parte il corso si propone di fornire una consapevolezza storico-critica dell'appartenenza all'Europa attraverso una riflessione sulla nozione di rappresentanza e partecipazione politica, con un’attenzione particolare al nesso economia e politica e ai fondamenti economici dell’idea di rappresentanza, in modo da mettere lo studente/la studentessa nella condizione di cogliere i rapporti tra l'analisi storica e la dimensione politica. Intende, inoltre, fornire gli strumenti critici per l'analisi dei documenti storici e portare lo studente/la studentessa a riflettere su categorie politiche contemporanee attraverso una più precisa coscienza della dimensione storica della modernità.

 

 

 

The course aims to provide students with a critical understanding of European identity in relation to the ideas of political representation and its economic foundations and to allow them to understand the relationship between historical analysis and political dimension. The course also aims to offer critical tools providing the reading of historical documents and a critical analysis of different contemporary political categories, in order to have a more precise awareness  of the historical dimension of modernity.

In the second part the course aims at giving in a global  perspective the knowledge, the concepts and the lexicon to a correct understanding of the building of societies and states in the Early Modern Age and the shaping of the European identity in a worldwide dimension, and particularly in relation to the Atlantic space, between the mid-fifteenth and the end of eighteenth century. The interdisciplinary approach allows students to gain both knowledge and intellectual autonomy by a critical frame of mind necessary to understand a complex reality and its historical dimension along with a responsible employment of contemporary categories

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Utilizzando forme di insegnamento, che implicano lezioni e coinvolgimento attivo del gruppo frequentante,  attraverso programmate esercitazioni scritte durante il corso,  lo studente/la studentessa arriverà a conoscere gli argomenti trattati e sarà in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti per mezzo della lettura di documenti analizzati attraverso un lavoro guidato, che potrà essere continuato nella seconda parte . Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica.

 

 

Lectures and  guided activities  will allow students to attain historical understanding and make them apt to employ critical tools through a careful analysis of documents (available also in module 2)  along with teacher’s assistance. Assessment work is below specified.

The degree course will be organised by lectures, guided activities and careful analysis of documents. Invited scholars participation is envisaged

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 72 ore  complessive. Si svolgeranno esercitazioni durante il corso.

È prevista la partecipazione di specialisti esterni. Interverranno:

Francesco Dendena (Ricercatore associato Bibliothèque nationale de France)

Michel Troper  (Professore emerito Université Paris-Nanterre).

Fatto salvo quanto indicato nel campo note, in merito a un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di  sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio del/i volumi sotto indicato/i (oltre a quello/i obbligatorio/i per tutti), rispetto al/ai quale/i il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame attraverso incontri online (le date saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento)

 

 

 

 

 

Lectures (Total 72 hours) and guided activities.

Except for what is stated in the notes section, with regard to the possible ongoing emergency situation, the students who are not able to attend face-to-face lectures may instead of attending face-to-face lectures, study the following literature (in addition to the compulsory literature); the professor will offer his/her support to study and prepare for the exam with online meetings (dates will be provided in the news section).

 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame orale. Per il gruppo degli studenti frequentanti sono previste forme di verifica scritta durante il corso e un’esercitazione scritta finale. La preparazione è adeguata (con voto espresso in trentesimi) se lo studente dimostrerà di avere acquisito le conoscenze fornite e sarà in grado di fare una lettura commentata dei due documenti settecenteschi proposti.
I voti sono espressi in trentesimi. Lo studente/studentessa regolarmente frequentante potrà esibire i risultati raggiunti attraverso esercitazioni e partecipazioni di tipo seminariale sia scritte sia orali durante il corso, che saranno valutati .

 

 

 

Oral exam. Written texts during the course only for the group of students who regularly attend lectures, followed by a final written text.  Evaluation (in marks out of thirty) is related to the knowledge of events and concepts of Early modern history and the critical analysis of the two eighteenth-century documents which are specified in the programme.

Evaluation in marks out of thirty). The students who attend regularly the lectures will be able to show historical competence in reading  the eighteenth-century document below indicated by exercises and seminar activities both in written and oral form.  

 

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Esercitazioni scritte e orali

Oggetto:

Programma

L'EUROPA, IL MONDO E L’ATLANTICO: POLITICA, ECONOMIA, SOCIETA' E CULTURA DALL'ANTICO REGIME ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE

 

La prima  parte istituzionale di  storia generale affronterà la formazione dello stato moderno tra metà XV e fine XVIII secolo e i nodi  dei rapporti tra economia, politica, religione e cultura, che segnarono l’emergere della modernità nella società dell’Antico Regime e il formarsi dell’identità europea e dell’idea di Europa, sino alla svolta rappresentata dalle rivoluzioni democratiche di fine secolo. Un’attenzione particolare sarà prestata al delinearsi di un diverso rapporto tra stato e società, che originò la rottura costituita dalla rivoluzione francese, e alla circolazione di merci, uomini e idee tra le sponde dell’Atlantico.

Lettura diretta di due documenti: la Dichiarazione di indipendenza americana del 1776 e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo del 1789. Si tratterà di un’analisi critica dei testi, resa possibile dalle conoscenze acquisite.

Seconda parte

PARTECIPAZIONE POLITICA E GOVERNO RAPPRESENTATIVO NELLA FRANCIA DEL 1789: L’ABATE SIEYES E CHE COS’ E’ IL TERZO STATO?

 

Il corso è incentrato sulla lettura critica dell’opuscolo che divenne nel 1789 il manifesto della rivoluzione francese. Alle luce dei rapporti tra economia e politica alla fine dell’Antico Regime in Francia, verranno analizzati i fondamenti del pensiero dell’abate Sieyes e  la sua teorizzazione del governo rappresentativo, che si pone alla base del lessico politico moderno. Sarà prestata attenzione alle implicazioni politiche della riflessione economica nell’emergere della moderna nozione di  rappresentanza politica, tra scienza dell’economia e costituzionalismo attraverso l’analisi delle trasformazioni  materiali e la nozione di rivoluzione dei consumi nel  corso del XVIII secolo

 

 

 

Firt Part

EUROPE, THE WORLD AND THE ATLANTIC: POLITICS, ECONOMY, SOCIETY AND CULTURE FROM THE OLD REGIME TO THE FRENCH REVOLUTION

 The first part of the course aims at giving  the knowledge and the correct understanding of the building of the societies in the Early Modern Age, between the fifteenth and the end of eighteenth- centuries, with particular attention to Europe in a global perspective. The links between politics, economics, religion and culture will be investigated as marks of modernity  emerging during the Old Regime until the turning point of the democratic revolutions at the end of the eighteenth-century. Particular attention will be paid to the relationship between state and society until the outbreak of the French Revolution and to the circulation of goods, men and ideas across the Atlantic World.

Critical analysis of two documents: 1) the American Declaration of Independence (1776); 2) the French Declaration of the Rights of Man and Citizen (1789).

Second Part

POLITICAL PARTICIPATION AND REPRESENTATIVE GOVERNMENT IN 1789 FRANCE:  QUE’EST-CE QUE  LE TIERS ETAT? BY THE ABBE’ SIEYES

The course is centred on the critical analysis of the Sieyes’ pamphlet known as the manifesto of the French Revolution during its first phase. Considering the links between economics and politics in France at the end of the Old Regime, particular attention will be paid to the foundations of Sieyès’ thought and his theory of representative government, one of the cornerstone of the modern political thought. The political implications of the economic thought will be investigated in relation to the emergence of the concept of political representation. It will be highlighted

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. BENIGNO, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 ( o successive ristampe)
  2. SAITTA, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952, pp. 66-95 ( per i non frequentanti anche: pp. 9-95).
    A. HAMILTON, J. MADISON, J. JAY, Il Federalista, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.713-717 (per i non frequentanti anche: F. FURET, M. OZOUF, Dizionario critico della rivoluzione francese, Milano, Bompiani, 1980, voci: “Rivoluzione americana”, pp. 771-781; “Diritti dell’uomo”, pp. 613-623; “Democrazia”, pp. 603-612).

SIEYES, Che cos'è il Terzo Stato?, in E.-J. SIEYES, M.-I.-F. ROBESPIERRE, J. DE MAISTRE, Pro e contro la Rivoluzione, a cura di A. M. Rao, C. Galderisi, E. Rufi, Roma, Salerno editrice, 1989, pp. 122-215 (solo il testo di Sieyes).

Per chi non frequenta, oltre ai testi indicati:

  1. FURET, M. OZOUF, Dizionario critico della rivoluzione francese, Milano, Bompiani, 1980, voci: “Sieyès” (pp. 294-303); “Sovranità” (pp. 796-808); Stati Generali (pp. 122-129); “Feudalità” (pp. 639-647).

M.ALBERTONE, Il proprietario terriero nel discorso fisiocratico sulla rappresentanza, in Fisiocrazia e proprietà terriera, “Studi Settecenteschi”, 24, 2004, numero monografico, introduzione e cura di Manuela Albertone, pp. 181

 

 

F. BENIGNO, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 ( or next editions)

A. SAITTA, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952, pp. 66-95 (:Only for students who cannot attend lectures : pp. 9-95).
A. HAMILTON, J. MADISON, J. JAY, Il Federalista, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.713-717.

E.-J. SIEYES, Che cos'è il Terzo Stato?, in E.-J. SIEYES, M.-I.-F. ROBESPIERRE, J. DE MAISTRE, Pro e contro la Rivoluzione, a cura di A. M. Rao, C. Galderisi, E. Rufi, Roma, Salerno editrice, 1989, pp. 122-215 (only the Sieyes' pamphlet). Se difficilmente reperibile, può esere utilizzata anche un'altra versione completa dell'opera di Sieyès.

For the students who cannot attend the lectures, also:

F. FURET, M. OZOUF, Dizionario critico della rivoluzione francese, Milano, Bompiani, 1980, entries: “Sieyès” (pp. 294-303); “Sovranità” (pp. 796-808); Stati Generali (pp. 122-129); “Feudalità” (pp. 639-647).

M.ALBERTONE, Il proprietario terriero nel discorso fisiocratico sulla rappresentanza, in Fisiocrazia e proprietà terriera, “Studi Settecenteschi”, 24, 2004, special issue, edited by Manuela Albertone, pp. 181-214].

 

 



Oggetto:

Note

L’insegnamento si svolgerà in presenza, tuttavia le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico in streaming.

 

 

 

The course will be held in the presence, but the methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the ongoing health crisis. In any case, the remote mode is ensured for the entire academic year.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/09/2021 19:35

Non cliccare qui!