- Oggetto:
Storia dell'Ottocento e del Novecento I
- Oggetto:
History of the XIXth and XXth Century I
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- n.d.
- Docente
- Silvano Montaldo (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Nessuno
- Propedeutico a
- Storia dell'Ottocento e del Novecento, modulo 2, Storia del Risorgimento
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza di base relativa alla storia mondiale dell'Ottocento
Provide a basic knowledge concerning the history of the world of the Nineteenth Century
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Comprensione critica dei testi di riferimento e verifica dei risultati attraverso una prova scritta
Critical understanding of the reference texts and verification of results through a written test
- Oggetto:
Programma
Iniziando con le rivoluzioni politiche americana e francese e la rivoluzione industriale inglese, il corso illustra i temi dei processi di unificazione nazionale, della crescita della società borghesi e dei sistemi politici contemporanei, delle nuove istituzioni create nel XIX secolo, della scienza, della cultura, della vita quotidiana, delle lotte sociali, dell'economia, dell'imperialismo, fino allo scoppio della prima guerra mondiale
Starting with the American and French political revolutions and the English Industrial Revolution, the course presents the issues of the processes of national unification, the growth of bourgeois society and the contemporary political systems, the new institutions created in the nineteenth century, the developments of science and culture, daily life, social struggles, economics, imperialism, until the outbreak of the First World War.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007
1) G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007
- Oggetto:
Note
Frequenza vivamente consigliata. Corso destinato agli studenti che NON abbiamo già sostenuto un modulo istituzionale sulla storia dell'Ottocento.
Frequency strongly recommended. The course is intended for students who do NOT have already taken a module on the institutional history of the Nineteenth Century.
- Oggetto: