Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell’Africa

Oggetto:

African History

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STS0427
Docente
Valentina Fusari (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Storia
Anno
1° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/13 - storia e istituzioni dell'africa
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico.
Propedeutico a
-
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Storia (triennale) fornendo gli strumenti di metodo specifici per la comprensione delle dinamiche storiche attraversate dall’Africa sub-sahariana durante gli ultimi tre secoli. Particolare attenzione sarà posta sull'utilizzo delle fonti, sulla terminologia tecnica, sui principali eventi e processi che hanno caratterizzato la storia del continente nel lungo periodo. Il corso si propone quindi di fornire allo studente la capacità di usare categorie e concetti complessi in prospettiva storica e comparativa, in ambiti culturali e geografici extraeuropei, in accordo con lo statuto scientifico della disciplina. 

 

 

The course contributes to the realisation of the educational objectives of the Course of History (three-year) by providing students with the methodological tools for understanding historical dymamics in Sub-Saharan Africa in the last three centuries. The focus will be on the use of sources, technical terminology, and analysis of main events and processes that have characterised the continent's history in the long run. The course therefore aims to provide the students with the ability to use complex categories and concepts in a historical and comparative perspective, in non-European cultural and geographical contexts, in order to use the appropriate methodology and terminology when writing and talking about the history of Africa.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento occorrerà dimostrare di avere acquisito nel campo della storia dell'Africa:

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: le coordinate spazio-temporali del periodo considerato, dei problemi proposti e di un congruo patrimonio di termini specifici per la disciplina.

APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: utilizzare i dati acquisiti al fine di contestualizzare nello spazio e nel tempo temi, eventi, processi, gruppi socio-politici; essere in grado di leggere, comprendere e tematizzare le diverse tipologie di fonti.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: rispondere oralmente a domande che mettano in movimento processi cognitivi induttivi o deduttivi; leggere, comprendere e interpretare le diverse fonti a partire dalle conoscenze e competenze acquisite, mostrando capacità di ragionamento.

ABILITA' COMUNICATIVE: utilizzare un linguaggio e una terminologia scientifica; organizzare gli argomenti con efficacia e chiarezza espositiva; operare collegamenti, approfondimenti e sintesi.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: dimostrare di aver acquisito una capacità di apprendimento continuo tramite la consultazione di una bibliografia e di una sitografia aggiornate.

 

At the end of the course, students should have developed in the field of African History:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Students must demonstrate their knowledge of the spatio-temporal coordinates of long-term period, of the proposed topics and of a discipline terminology.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Students must be able to use the acquired data in order to in order to contextualise themes, events, processes, socio-political groups in space and time; be able to read, understand and thematise the different types of sources.

JUDGEMENT AUTONOMY Students must be able to answer orally to questions that trigger inductive or deductive cognitive processes; be able to read, understand and interpret the different historical sources from the acquired knowledge and skills.

COMMUNICATIVE SKILLS Students must use a language and a scientific terminology; must organise the topics clearly and effectively; be able to make connections, details and synthesis.

LEARNING SKILLS Students must demonstrate that they have acquired a continuous learning ability by consulting an updated bibliography and sitography.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si svolgerà nella prima parte del secondo semestre.

Le lezioni (36 ore) avranno carattere frontale con apporto di materiali integrativi che saranno discussi in modo seminariale. Pertanto, si invitano studentesse e studenti alla frequenza costante e alla partecipazione attiva, intervenendo durante le lezioni con osservazioni e spunti di riflessione.

Si sottolinea l’importanza di questa modalità, mai completamente sostituibile, per le opportunità formative che attiva, da altra attività non in presenza. Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni attraverso il deposito dei files audio/video nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico.

 

 

The teaching will take place in the first part of the second semester.

Lessons (36 hours) will be face-to-face with the contribution of supplementary materials that will be discussed. All students are invited to attend as much as possible because, ahve an active participation, and intervene during classes with observations.

Those who will not be able to attend classes in presence will be ensured the deposit in the Moodle platform of the  material and - if possible - also of the audio files.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno esaminate attraverso una prova orale, che consisterà in domande volte a verificare l'apprendimento delle coordinate spazio-temporali e dei processi fondamentali della storia africana.

Criteri di valutazione: completezza delle conoscenze; linguaggio tecnico; collocazione spazio-temporale dei processi e loro connessioni; coerenza logica delle argomentazioni e loro forma espositiva.

Valutazione: il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o delle conoscenze previste per la disciplina e acquisite tramite la lettura dei testi assegnati, nonché il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico, saranno valutati con voti molto buoni o di eccellenza (28-30L).

La conoscenza incompleta o mnemonica della materia, l'impiego di un linguaggio corretto ma talvolta inappropriato o non tecnico, saranno valutati discreti o buoni (22-27)

Evidenti lacune nella preparazione e/o nell'uso del linguaggio tecnico, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti sufficienti (18-21).

Gravi lacune nella preparazione e nel linguaggio tecnico non consentiranno di superare l'esame (<18)

The oral exam will consist of some questions to assess the knowledge of space-time coordinates and fundamental processes in African history. 

Evaluation criteria: completeness of knowledge; technical language; space-time positioning of the processes and their entanglements; logical consistency of the arguments and their expository form.

Evaluation

If the student achieves an in-depth knowledge and understanding of the discussed topics; provides an effective critical commentary; shows mastery of expression and uses the specific language of the discipline, he/she will obtain a very good or excellent evaluation (28-30L).

Average marks (satisfactory-good) will be awarded to students who have memorised the main points of the material and are able to summarise them satisfactorily, but failing to display a complete command of the appropriate terminology or contents (22-27).

An incomplete command of contents and/or inappropriate terminology, albeit in a context of minimal knowledge of the topics, will lead to passing grades (18-21).

A student will fail the exam if he/she makes significant mistakes in the understanding of the relevant topics and fails to grasp their overall outlines, together with a poor command of the appropriate terminology (< 18)

 

Oggetto:

Attività di supporto

-

Oggetto:

Programma

L'insegnamento, coprendo epoche diverse ma fra loro connesse, quali il periodo pre-coloniale, quello coloniale e quello post-coloniale, prenderà in considerazione fenomeni complessi e caratterizzanti la storia del continente africano. Per l'epoca pre-coloniale, gli studenti affronteranno le grandi tappe della storia africana, con particolare riguardo alla storia della schiavitù interna al continente fino all’abolizione della tratta atlantica e ai principali risvolti politici e militari nel corso dell’Ottocento. Per quanto attiene l'epoca coloniale, verranno analizzate le diverse modalità di conquista e gestione territoriale del continente e le trasformazioni socio-culturali di lunga durata prodotte nell'incontro coloniale. Si osserveranno poi i processi di decolonizzazione e l’insorgere dei nazionalismi africani che hanno segnato la transizione verso l’indipendenza. Infine, volgendo lo sguardo all'attualità, gli stidenti affronteranno le sfide -economiche, politiche, sociali - dell'epoca post-coloniale, quali epidemie, mobilità, aspetti di genere, conflitti. 

The course, covering different but entangled chronological periods, such as the pre-colonial, colonial and post-colonial ones, will take into consideration complex process characterising the African history. In the study of the pre-colonial period, students will focus on changes in  African history, with particular regard to slavery within the continent up to the abolition of the Atlantic trade and the main political and military implications during the nineteenth century. As regards the colonial era, different modes of territorial conquest and management as well as the long-lasting socio-cultural transformations produced in the colonial encounter will be analysed. Then, the students will familiarise themselves with the decolonisation and the rise of African nationalisms that marked the transition to independence. Finally, turning their gaze to current events, students will focus on the - economic, political, and social - challenges of post-colonial Africa, such as epidemics, mobility, gender issues, conflicts.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Obbligatorio per tutte e tutti i seguenti testi:

Coquery-Vidrovitch Catherine. Breve storia dell'Africa. Bologna: Il Mulino, 2012.

Jourdan Luca, Pallaver Karin. Parlare d'Africa. 50 Parole chiave. Roma: Carocci, 2021.

tali testi saranno integrati con con appunti e materiali delle lezioni, durante le quali verranno indicate una serie di altre letture non obbligatorie di supporto e approfondimento.

Inoltre, studenti e studentesse, frequentanti e non, dovranno scegliere un testo fra i seguenti:

Lovejoy Paul E. Storia della schiavitù in Africa. Milano: Bompiani, 2019.

Labanca Nicola. Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana. Bologna: Il Mulino, 2007.

Césaire Aimé. Discorso sul colonialismo. Seguito da Discorso sulla negritudine. Verona:Ombre Corte, 2010.

Fanon Franz. I dannati della terra. Torino: Einaudi, 2007.

Macola Giacomo. Una storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XXI secolo). Roma: Viella, 2021.  

Pallaver Karin. Lungo le piste d’Africa. Commerci locali e strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX). Roma: Carocci, 2009.

Bellucci Stefano. Storia delle guerre africane. Dalla fine del colonialismo al neoliberalismo globale. Roma: Carocci, 2006.

Zamponi Mario. Breve storia del Sudafrica. Dalla segregazione alla democrazia. Roma: Carocci, 2009.

Pallotti Arrigo. La decolonizzazione dell'Africa australe. Il ruolo della Tanzania (1961-1980). Firenze: Le Monnier, 2022.

Iliffe John. The African Aids Epidemic: A History. Oxford: James Currey, 2006.

Compulsory textbooks for Italian students:

Coquery-Vidrovitch Catherine. Breve storia dell'Africa. Bologna: Il Mulino, 2012.

Jourdan Luca, Pallaver Karin. Parlare d'Africa. 50 Parole chiave. Roma: Carocci, 2021.

Foreign students should select another textbook in English or French.

All students will complete the textbook with notes and materials given during classes.

Furthermore, both attending and non-attending students have to choose one book among the following [the most of them have also an English version]

Lovejoy Paul E. Storia della schiavitù in Africa. Milano: Bompiani, 2019.

Labanca Nicola. Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana. Bologna: Il Mulino, 2007.

Césaire Aimé. Discorso sul colonialismo. Seguito da Discorso sulla negritudine. Verona:Ombre Corte, 2010.

Fanon Franz. I dannati della terra. Torino: Einaudi, 2007.

Macola Giacomo. Una storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XXI secolo). Roma: Viella, 2021.  

Pallaver Karin. Lungo le piste d’Africa. Commerci locali e strategie imperiali in Tanzania (secoli XIX-XX). Roma: Carocci, 2009.

Bellucci Stefano. Storia delle guerre africane. Dalla fine del colonialismo al neoliberalismo globale. Roma: Carocci, 2006.

Zamponi Mario. Breve storia del Sudafrica. Dalla segregazione alla democrazia. Roma: Carocci, 2009.

Pallotti Arrigo. La decolonizzazione dell'Africa australe. Il ruolo della Tanzania (1961-1980). Firenze: Le Monnier, 2022.

Iliffe John. The African Aids Epidemic: A History. Oxford: James Currey, 2006.



Oggetto:

Note

Per gli studenti internazionali è possibile sostenere la prova d'esame in lingua inglese o francese.

International students can take their exam in English or French.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/02/2023 12:48

Non cliccare qui!