Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Istituzioni e movimenti religiosi nel medioevo

Oggetto:

Institutions and religious Movements in the Middle Ages

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STS0563
Docente
Laura Gaffuri (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Storia
Anno
1° anno, 3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo, A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento contribuisce al profilo culturale del laureato e della laureata in Storia e in Beni culturali, e più in generale nelle discipline umanistiche, fornendo a studentesse e studenti gli strumenti per comprendere la civiltà medievale con particolare riguardo all'interazione sociale tra religione e politica.

                           

 

Lessons contribute to the cultural profile of the graduated in History and Cultural Heritage, and more generally in the humanities, by providing students with tools to understand medieval civilization with particular regard to the social interaction between religion and politics.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

In sede di esame finale, studentesse e studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le seguenti competenze:

a) Conoscenza e buon inquadramento cronologico dei principali eventi della storia medievale

b) Comprensione degli stessi eventi alla luce del loro contesto sociale, politico e culturale, con una particolare attenzione ai nessi tra politica e religione 

c) Chiarezza espositiva, completezza e precisione terminologica

                           

 

Students should be skilled in: 

a) Knowledge and correct chronology of the main events of the medieval History

b) Understanding of their meaning in light of the social, political and cultural context, with particular attention to the links between politics and religion

c) Clarity of exposition, completeness, and terminological precision 

 

Oggetto:

Programma

 

L’insegnamento ha come oggetto il Medioevo politico e religioso, con un'attenzione ai rapporti tra i poteri (civili ed ecclesiastici), le istituzioni, i movimenti e le forme del dissenso. Sullo sfondo del millennio medievale, alcune lezioni saranno dedicate alle figure di Arnaldo da Brescia e fra Dolcino da Novara. 

                           

 

The course covers the political and religious history of the Middle Ages, with a focus on the relations between civil powers and Church, as well as institutions, movements and dissent. Against the backdrop of the medieval millennium, lectures will cover the cases of Arnaldo from Brescia and father Dolcino from Novara.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali, con lettura di fonti primarie ed uso di slides. 

                           

 

The teaching will be done through frontal lessons and readings of primary sources with the support of slides.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame finale consiste in un colloquio individuale e pubblico di circa 30 minuti, volto a verificare le competenze acquisite.

Il voto è espresso in 30imi, con i seguenti criteri di gradazione del voto:

  • Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode);
  • L'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27);
  • Un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20);
  • L'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).

 

                           

 

Final exam consists of an individual and public interview, which lasts for approximately 30 minutes, aimed at verifying all acquired knowledges and skills.

The final evaluation is given in thirtieths.

 

Oggetto:

Attività di supporto

[[Italiano]]

 

L'Ateneo di Torino offre supporto a studenti e studentesse con certificate disabilità temporanee o permanenti dell'apprendimento.

  • All’inizio dell'insegnamento, studentesse e studenti possono presentarsi a ricevimento dalla docente ed esporre le proprie necessità didattiche in vista delle lezioni e/o dell'esame.
  • Per sostenere gli esami con il supporto degli strumenti compensativi e/o delle misure dispensative, circa 15 giorni lavorativi prima della data dell’esame studentesse e studenti devono:
    • inviare una e-mail alla docente, inserendo (nella stessa mail) in copia conoscenza (cc) anche l’indirizzo: ufficio.disabili@unito.it
    • allegare alla mail il modulo compilato di richiesta trattamento individualizzato per esame. Non è necessario allegare la certificazione di DSA
  • la docente verificherà la richiesta, nel rispetto delle difficoltà dello/a studente/essa ma anche degli obiettivi specifici dell’insegnamento

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

 

 

For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

SLD students are requested to inform the teacher at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path adapted to their needs

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Arsenio Frugoni, Arnaldo da Brescia; Giovanni Miccoli, Fra Dolcino
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Edizioni della Normale
Autore:  
Grado Giovanni Merlo, Francesco Mores
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Santi, profeti e visionari. Il soprannaturale nel medioevo
Anno pubblicazione:  
2000
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
André Vauchez
ISBN  
Note testo:  
OPZIONALE PER NON FREQUENTANTI
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La Chiesa nel Medioevo
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Claudio Azzara, Anna Maria Rapetti
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Testi d’esame (studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti)

  1. Per chi non ha mai sostenuto un esame di storia medievale: Claudio Azzara, Anna Maria Rapetti, La Chiesa nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 2009 (ISBN 978-88-15-13271-0). Chi avesse già sostenuto un esame di storia medievale può sostituire il testo precedente con: André Vauchez, Santi, profeti e visionari. Il soprannaturale nel medioevo, Il Mulino, Bologna 2000 (ISBN 88-15-07826-6). Si consiglia comunque di concordare la scelta con la docente.
  2. Arsenio Frugoni, Arnaldo da Brescia; Giovanni Miccoli, Fra Dolcino, a cura di Grado Giovanni Merlo e Francesco Mores, Edizioni della Normale, Pisa, 2017 (ISBN 9788876426193)
  3. Appunti personali presi a lezione (studenti/studentesse frequentanti)                

Exam texts (attending and not-attending students):

  1. Claudio Azzara, Anna Maria Rapetti, La Chiesa nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 2009 (ISBN 978-88-15-13271-0). Alternative option for students who have already taken an exam on Medieval History: André Vauchez, Santi, profeti e visionari. Il soprannaturale nel medioevo, Il Mulino, Bologna 2000 (ISBN 88-15-07826-6). Please, contact the course lecturer.
  2. Arsenio Frugoni, Arnaldo da Brescia; Giovanni Miccoli, Fra Dolcino, a cura di Grado Giovanni Merlo e Francesco Mores, Edizioni della Normale, Pisa, 2017 (ISBN 9788876426193)
  3. Personal notes (attending students)



Oggetto:

Note

Nuovo insegnamento, attivo dall'a.a. 2024-2025

Studenti e studentesse Erasmus possono sostenere l'esame finale in inglese o francese. Lo studente / la studentessa interessato/a prenderà contatto con la docente almeno un mese prima del primo appello d'esame.

Progetto UniTa (Virtual mobility): studenti e studentesse in mobilità virtuale devono contattare la docente prima dell'inizio del corso. Ogni domanda relativa a questioni burocratiche e di tutoring sulla mobilità virtuale va inviata a: unita@unito.it

New teaching, active since a.a. 2024-2025

International and Erasmus students may take their exam in English or French. The student interested in will contact the lecturer at least one month before the first exam session.

UniTa Project (Virtual mobility): students in Virtual Mobility should contact the lecturer prior to the course start. Administration and tutoring issues related to Virtual Mobility should be sended to: unita@unito.it

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    23/10/2024 alle ore 23:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/10/2024 18:05

    Location: https://storia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!