- Oggetto:
- Oggetto:
Istituzioni militari in età moderna
- Oggetto:
War and society in early modern history
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0477
- Docenti
- Paola Bianchi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Storia
- Anno
- 1° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/02 - storia moderna
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Per poter seguire con profitto il corso sono da ritenersi prerequisiti conoscenze storiche di base relative al periodo preso in considerazione (periodizzazioni e nodi tematici dell’età moderna, in particolare: Rinascimento, Riforma protestante, Seicento barocco, Illuminismo, Stato moderno, monarchie, repubbliche oligarchiche, antichi Stati italiani).
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Storia.
In linea con gli obiettivi specifici del corso di studio, offrire, nel quadro generale della storia delle istituzioni militari europee e delle dinamiche belliche fra XVI e XVIII secolo, una conoscenza approfondita di permanenze e mutamenti
- nei quadri strategici,
- nel rapporto fra società civile e "militare",
- nell'impatto sull'economia e sulla cultura del fenomeno bellico, anche in tempo di pace.
Acquisire la padronanza di alcuni fondamentali strumenti storiografici e documentari.
.
The teaching contributes to the achievement of the educational objectives of the course of studies in History.
To offer, in the framework of the history of European military institutions and war dynamics between sixteenth and eighteenth centuries, an in-depth knowledge of permanences and changes
- in strategic frameworks,
- in the relationship between civil and "military" society,
- in the impact on the economy and culture of war phenomenon, even in peace time.
Acquire skills about some fundamental historiographical and documentary tools .
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno un quadro generale dell'evoluzione delle istituzioni militari europee con particolare attenzione ad analogie e differenze fra periodi di pace e di guerra dal XVI al XVIII secolo. Dovranno sviluppare la capacità di costruire nessi fra fenomeni politici, sociali, economici e culturali approfondendo specifici casi; dovranno sviluppare un approccio critico consapevole utilizzando un appropriato linguaggio disciplinare e precisi riferimenti storiografici (autonomia di giudizio e abilità comunicative).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio:
Si dovrà essere in grado di applicare queste conoscenze per inquadrare e contestualizzare i diversi momenti e sviluppi specifici delle strutture istituzionali, economiche e politiche del "militare" in età moderna.
Abilità comunicative:
Si dovrà acquisire un adeguato lessico specifico, per quanto riguarda la società e la cultura del "militare" del mondo moderno.
Capacità di apprendimento:
L'insegnamento si pone come obiettivo specifico lo sviluppo della capacità di apprendere la complessità delle trasformazioni e delle permanenze storiche e della loro interpretazione: fattori che sviluppano capacità fondamentali per l'insieme degli studi umanistici.Students will acquire a general knowledge of the transformations of European military institutions in a comparative framework of the periods of peace and war between the sixteenth and eighteenth centuries.
They will have to develop the ability to link political, social, economic and cultural phenomena by deeping specific cases. Finally, they will have to develop a conscious critical approach using an appropriate disciplinary language and precise historiographical references (in order to acquire autonomy of judgment and communication skills).
Ability to apply knowledge and understanding / Autonomy of judgement:
You should be able to apply this knowledge to frame and contextualise the different moments and specific developments of the institutional, economic and political structures of the 'military' in the modern age.
Communication skills:
One should acquire an adequate specific vocabulary, regarding the society and culture of the 'military' in the modern world.
Learning skills:
The teaching specifically aims to develop the ability to learn the complexity of transformations and historical permanences and their interpretation: factors that develop fundamental capacities for the humanities as a whole.- Oggetto:
Programma
Il corso verterà sui principali fenomeni politici, culturali, economici e sociali che, fra Cinquecento e Settecento, accompagnarono in Europa e negli antichi Stati italiani le trasformazioni del "militare", con effetti anche a livello extra-europeo:
- l’avvento delle armi da fuoco,
- l’organizzazione degli eserciti permanenti,
- il ricorso a condottieri, mercenari e militari di professione, in rapporto a più antiche tradizioni di milizie territoriali non professionali.
La costruzione degli Stati europei si accompagnò a un periodo di bellicosità caratterizzato da alcune permanenze e da evidenti fattori di cesura. Le forze armate costarono, infatti, sempre di più condizionando l'economia, la società e la cultura, lasciando tracce di devastazione, ma creando anche notevoli trasformazioni nei ruoli e nel coinvolgimento dei diversi ceti. Negli Stati dell'età moderna, non solo la popolazione partecipava a e subiva, a un tempo, la difesa del territorio, ma i ceti erano parte di una contrattazione continua con riflessi sulla struttura sociale, sulle forme del disciplinamento, sugli assetti culturali.
Saranno perciò oggetto del corso anche i dibattiti sul concetto di guerra giusta o legittima e sul ruolo rivestito da una persistente circolazione internazionale degli uomini (non solo delle élites) dediti al servizio delle armi durante l'epoca precedente il consolidamento degli eserciti nazionali ottocenteschi.
The course will focus on the main political, cultural, economic and social phenomena that, between the sixteenth and eighteenth centuries, accompanied the transformations of the "military" in Europe and in Ancient Italian States, with effects also at an extra-European level:
- the advent of firearms,
- the organization of standing armies,
- the use of military commanders, mercenaries and professional soldiers, in relation to more ancient traditions of non-professional territorial militias.
The construction of the European states was accompanied by a period of bellicosity characterized by some permanence and by evident factors of caesura. The armed forces, in fact, had a strong impact on the economy, society and culture, leaving traces of devastation, but also creating significant transformations in the roles and involvement of the various social orders. In early modern age, not only the population participated in and suffered, at the same time, the defense of the territory, but the social orders were part of a continuous bargaining with repercussions on the social structure, on the forms of discipline, on cultural assets.
Therefore the course will also focus on debates on the concept of just or legitimate war and on the role played by a persistent international circulation of men (not just elites) dedicated to the service of arms during the epoch preceding the consolidation of the nineteenth-century national armies.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, secondo l'orario ufficiale (36 ore, 6 CFU). La didattica sarà integrata da materiale caricato sulla piattaforma Moodle.
Tale materiale sarà finalizzato a fornire strumenti di approfondimento dei temi trattati a lezione in forma di ragguaglio rivolto agli studenti non frequentanti, ma non costituisce materiale aggiuntivo per la prova d’esame.
Lectures, according to the official timetable (36 hours, 6 CFU). Teaching will be supplemented by material uploaded onto the Moodle platform. This material will be aimed at providing tools for in-depth study of the topics dealt with in lectures in the form of a briefing for non-attending students, but does not constitute additional material for the examination.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande sui contenuti dei libri in programma d'esame.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se si dimostreranno:
- capacità di esposizione, ricorrendo a categorie e terminologia appropriate;
- autonomia interpretativa, attingendo consapevolmente agli argomenti offerti dal libro in programma e dai contenuti esposti a lezione dal docente
- familiarità con la storicizzazione dei temi e della storiografia presentati durante il corso.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30)
Knowledge and skills expected will be verified through an oral exam by questions on the contents of the books in the exam program.
The preparation will be considered adequate (by a vote expressed in thirtieths) if the student prove:
- presentation skills, using the terminology required;
- interpretative autonomy, consciously drawing on the topics offered by the book in the program and on the contents exposed during the course;
- ability to historicize the themes and the historiographical references object of the course.
Students who achieve an independent vision of the themes explored in class, combined with good critical capacity, a command of expression using precise language, will be assessed with a very good or excellent grade (28–30 and honours); a primarily mnemonic or somewhat under developed acquisition of the contents of the course, with a linguistic and logical competence which is not always adequate will be valued with a grade from fair (21–24) to good (25–27); a minimal level of understanding of the contents of the course, combined with gaps in training or inadequate linguistic and logical competence, will earn a sufficient grade (18–20); the absence of the minimal level of understanding of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical competencies and with training gaps, will produce an insufficient grade (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disturbi- specifici-di-apprendimento- dsa/supporto). Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare i docenti e all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
Sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico nella piattaforma Moodle
For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disturbi- specifici-di-apprendimento- dsa/supporto). SLD students are requested to inform the teacher at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path adapted to their needs
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Guerre ed eserciti nell'età moderna
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Il Mulino, Bologna
- Autore:
- Paola Bianchi e Piero Del Negro
- ISBN
- Capitoli:
- tutti i capitoli
- Note testo:
- (a esclusione delle appendici, ai singoli capitoli, di bibliografia ragionata)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone
- Anno pubblicazione:
- 2001
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Piero Del Negro
- Capitoli:
- tutti
- Note testo:
- La prima edizione del testo era del 2001 (EAN 2566893445246). Possibile utilizzare una o l'altra edizione. Disponibile anche edizione digitale 2022 (ISBN digitale: 9788858149003)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
no further advice
- Oggetto:
Note
Gli studenti non frequentanti troveranno tramite la piattaforma Moodle materiale didattico che sarà oggetto delle lezioni in aula.
Tale materiale costituisce documentazione utile e complementare per la prepazione dei due libri in programma; non rappresenta un carico didattico aggiuntivo. Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di averne presa visione per la preparazione dell'esame; se ne richiede pertanto una lettura attenta a chi non sia potuto essere presente in aula e/o non abbia potuto raccogliere appunti in presenza.
Non-attending students will find teaching material via the Moodle platform that will be the subject of classroom lectures.
This material constitutes useful and complementary documentation for the preparation of the two books on the syllabus; it does not represent an additional teaching load. Non-attending students will have to demonstrate that they have read the material in order to prepare for the examination; careful reading is therefore required for those who were unable to be present in the lecture room and/or were unable to take notes in person.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: