Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia contemporanea e del giornalismo - Studenti M-Z

Oggetto:

Contemporary history and history of journalism - Students M-Z

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STS0176
Docente
Prof.ssa Marta Margotti (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Storia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'obiettivo dell'insegnamento è la conoscenza delle principali trasformazioni storiche in epoca contemporanea. Sono previsti approfondimenti sulla storia del giornalismo e sulla storia della radio e della televisione in Italia. 

 

 

The aim of the course is to provide the students with a basic knowledge of the main events of the contemporary era. Another focus is on the history of journalism and on the history of radio and television in Italy.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Alla fine dell'insegnamento, occorrerà conoscere i principali processi storici del XX secolo e le trasformazioni del giornalismo e del sistema radiofonico e televisivo in Italia. Si dovranno comprendere e usare gli strumenti per l'analisi storica. Si dovranno usare in modo autonomo gli strumenti acquisiti e spiegare in modo critico gli argomenti affrontati durante le lezioni. Occorrerà dimostrare il rafforzamento delle personali capacità di apprendimento autonomo. Si dovrà mostrare l'uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio storico. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce "Modalità di verifica dell'apprendimento".

 

 

At the end of the classes, students will know the main historical processes of the 20th century; they will be able to explain the historical transformations of the journalism and the history of the broadcasting system in Italy. They will be able to develop skills in the knowledge, analysis and interpretation of historical documents. Students will attain a good knowledge of the topics covered during the lectures. They will be able to use the tools acquired. Students will have to strenghten communication skills and to develop autonomous learning capacities. The possession of these skills will be subject to verification as described under the heading "Assessment methods".

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali.

Sarà reso disponibile il materiale didattico presentato durante le lezioni attraverso la pagina di e-learning dell'insegnamento (icona: Vai a Moodle).

Fatto salvo quanto indicato nel campo note, in merito a un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni in diretta streaming, con deposito dei files solo audio nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico.

 

 

Lectures. E-learning (icon: Vai a Moodle).

Except for what is stated in the notes section, with regard to the possible ongoing emergency situation, the students who are not able to attend face-to-face lectures may access live-streamed lectures, with only audio recordings available on the Moodle platform along with teaching material.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Il programma di esame è uguale per frequentanti e non frequentanti.

L'esame sarà scritto e orale sia per frequentanti, sia per non frequentanti. Sarà possibile sostenere l'esame scritto sulla prima parte del programma soltanto nel primo appello di giugno e nel primo appello di settembre. L'esame scritto sarà con domande a risposta aperta e con domande a risposta multipla. 

Negli altri appelli, gli esami sulle altre parti di esame saranno orali. Ogni esame orale dura circa 20 minuti.

E' prevista una prova scritta di esonero sulla prima parte del programma nel mese di aprile 2022. Il riultato positivo della prova di esonero sarà considerato per la definizione del voto finale d'esame.

 

 

The exam consists in a written test and an oral examination. The exam is the same for attending and non-attending students. Written test will be only in the first date of June and in the first date of September. Each oral examination will takes about 20 minutes.

The written exam is with open-ended questions and multiple choice questions on the course topics.

Partial exemption from the general exam can be obtained by passing the intermediate test held during the course

 

Oggetto:

Attività di supporto

Durante le 12 ore di esercitazioni attivate parallelamente all'insegnamento, si prevede la possibilità di svolgere - in piccoli gruppi - visite didattiche a biblioteche, musei e centri di ricerca dedicati alla storia del giornalismo e alla storia della radio e della televisione.

Oggetto:

Programma

 

La parte generale dell'insegnamento analizzerà gli eventi storici del XX secolo, di carattere nazionale e internazionale. Particolare attenzione sarà rivolta alla dimensione economica e sociale e alla sfera politica, istituzionale e culturale. Saranno esaminati i grandi problemi storici della democrazia, dello Stato-nazione, dell'imperialismo, delle guerre mondiali, dei totalitarismi, della guerra fredda, della decolonizzazione e della globalizzazione.

La parte monografica dell'insegnamento tratterà la storia del giornalismo e la storia della radio e della televisione in Italia.

 

 

The course consists of a general introductory part and a monographic part. The general part will analyse the main national and international events of the 20th Century, focussing on their socio-economical dimension as well as their political, institutional and cultural facets. The lectures will cover the period until the end of the Twentieth century, examining the defining issues of democracy, nation-state, imperialism, the World Wars, totalitarian dictatorships, the Cold War, the decolonisation and the globalisation.

The monographic part of the course will then investigate the history of the journalism and the history of the radio and television system in Italy.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Laterza
Autore:  
Alberto Maria Banti
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Laterza
Autore:  
Mauro Forno
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Breve storia della radio e della televisione italiana
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Carocci
Autore:  
Francesca Anania
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

A) Il corso da 12 cfu si rivolge in particolare agli studenti e alle studentesse del 1° anno dei corsi di studio di Storia e di Scienze della comunicazione. I testi di esame sono i seguenti:

1) A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, 2009

2) M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, 2012

3) F. Anania, Storia della radio e della televisione italiana, Carocci, 2014.

 

B) Gli studenti e le studentesse che devono sostenere l'esame da 9 cfu (in particolare quelli di Scienze politiche e sociali) dovranno studiare i volumi:

1) M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, 2012

2) F. Anania, Storia della radio e della televisione italiana, Carocci, 2014

e i seguenti articoli di M. Margotti (presenti su Moodle):

3) La stampa cattolica (1859-1864), in La nascita dell’opinione pubblica in Italia. La stampa nella Torino del Risorgimento e capitale d’Italia (1848-1864), a cura di V. Castronovo, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 205-261

4) Stampa parrocchiale cattolica della diocesi di Torino durante la seconda Guerra mondiale, in Cattolici, ebrei ed evangelici nella Guerra. Vita religiosa e società. 1939-1945, a cura di B. Gariglio e R. Marchis, Milano, Franco Angeli, 1999, pp. 302-324;

5) I giudizi su fascismo, antifascismo e resistenza nella stampa cattolica italiana (1945-1965), in Vom Umgang mit der Vergangenheit: Ein deutsch-italienischer Dialog – Come affrontare il passato? Un dialogo italo-tedesco, a cura di C. Liermann, M. Margotti, B. Sösemann e F. Traniello, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2007, pp. 161-175;

6) Lo specchio europeo. L'Italia vista dai giornali francesi (1968-1978), in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta. Tra guerra fredda e distensione, a cura di Agostino Giovagnoli e Silvio Pons, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 451-478.

 

C) Gli studenti e le studentesse che devono sostenere l'esame da 6 cfu dovranno studiare questi due volumi:

1) M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, 2012

2) F. Anania, Storia della radio e della televisione italiana, Carocci, 2014

 

D) Gli studenti e le studentesse di Storia (del 2° anno o successivi) e di altri corsi di laurea, che hanno già sostenuto un esame di Storia contemporanea e che intendano sostenere l’esame da 12 cfu, dovranno invece studiare i volumi:

1) M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, 2012

2) A. Sangiovanni, Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi, Donzelli, 2021 (escluse le pp. 29-37, 72-81, 151-160, 190-193, 254-267, 401-410)

e i seguenti articoli di M. Margotti (presenti su Moodle):

3) La stampa cattolica (1859-1864), in La nascita dell’opinione pubblica in Italia. La stampa nella Torino del Risorgimento e capitale d’Italia (1848-1864), a cura di V. Castronovo, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 205-261

4) Stampa parrocchiale cattolica della diocesi di Torino durante la seconda Guerra mondiale, in Cattolici, ebrei ed evangelici nella Guerra. Vita religiosa e società. 1939-1945, a cura di B. Gariglio e R. Marchis, Milano, Franco Angeli, 1999, pp. 302-324;

5) I giudizi su fascismo, antifascismo e resistenza nella stampa cattolica italiana (1945-1965), in Vom Umgang mit der Vergangenheit: Ein deutsch-italienischer Dialog – Come affrontare il passato? Un dialogo italo-tedesco, a cura di C. Liermann, M. Margotti, B. Sösemann e F. Traniello, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2007, pp. 161-175;

6) Lo specchio europeo. L'Italia vista dai giornali francesi (1968-1978), in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta. Tra guerra fredda e distensione, a cura di Agostino Giovagnoli e Silvio Pons, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 451-478.

 

 

A) The 12 cfu course intends to address the students of Communication Sciences and the students of the 1st year of History. They will have to study these three books:

1) A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, 2009

2) M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, 2012

3) F. Anania, Storia della radio e della televisione italiana, Carocci, 2014.

 

B) Students who must take the 9 cfu exam (in particular those of Political and Social Sciences) will have to study these books: 

1) M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, 2012.

2) F. Anania, Storia della radio e della televisione italiana, Carocci, 2014

and these articles by M. Margotti (on Moodle):

3) La stampa cattolica (1859-1864), in La nascita dell’opinione pubblica in Italia. La stampa nella Torino del Risorgimento e capitale d’Italia (1848-1864), a cura di V. Castronovo, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 205-261

4) Stampa parrocchiale cattolica della diocesi di Torino durante la seconda Guerra mondiale, in Cattolici, ebrei ed evangelici nella Guerra. Vita religiosa e società. 1939-1945, a cura di B. Gariglio e R. Marchis, Milano, Franco Angeli, 1999, pp. 302-324;

5) I giudizi su fascismo, antifascismo e resistenza nella stampa cattolica italiana (1945-1965), in Vom Umgang mit der Vergangenheit: Ein deutsch-italienischer Dialog – Come affrontare il passato? Un dialogo italo-tedesco, a cura di C. Liermann, M. Margotti, B. Sösemann e F. Traniello, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2007, pp. 161-175;

6) Lo specchio europeo. L'Italia vista dai giornali francesi (1968-1978), in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta. Tra guerra fredda e distensione, a cura di Agostino Giovagnoli e Silvio Pons, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 451-478.

 

C) Students who have to take the exam only from 6 cfu will have to study these two books:

1) M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, 2012.

2) F. Anania, Storia della radio e della televisione italiana, Carocci, 2014

 

D) The students of History (of the 2nd year or later) and of other degree courses, who have already taken an exam of Contemporary History and who intend to take the 12 cfu exam, will instead have to study these two books:

1) M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, 2012

2) A. Sangiovanni, Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi, Donzelli, 2021 (except p. 29-37, 72-81, 151-160, 190-193, 254-267, 401-410

and these articles by M. Margotti (on Moodle):

3) La stampa cattolica (1859-1864), in La nascita dell’opinione pubblica in Italia. La stampa nella Torino del Risorgimento e capitale d’Italia (1848-1864), a cura di V. Castronovo, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 205-261

4) Stampa parrocchiale cattolica della diocesi di Torino durante la seconda Guerra mondiale, in Cattolici, ebrei ed evangelici nella Guerra. Vita religiosa e società. 1939-1945, a cura di B. Gariglio e R. Marchis, Milano, Franco Angeli, 1999, pp. 302-324;

5) I giudizi su fascismo, antifascismo e resistenza nella stampa cattolica italiana (1945-1965), in Vom Umgang mit der Vergangenheit: Ein deutsch-italienischer Dialog – Come affrontare il passato? Un dialogo italo-tedesco, a cura di C. Liermann, M. Margotti, B. Sösemann e F. Traniello, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2007, pp. 161-175;

6) Lo specchio europeo. L'Italia vista dai giornali francesi (1968-1978), in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta. Tra guerra fredda e distensione, a cura di Agostino Giovagnoli e Silvio Pons, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 451-478.

 



Oggetto:

Note

 

Questo è il link per il collegamento Webex alle lezioni: https://unito.webex.com/meet/marta.margotti 

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, dalle 8 alle 10, salvo variazioni legate alla disponibilità delle aule.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
Si potrà sostenere l'esame anche in lingua inglese o francese.
 
English
 
Webex link: https://unito.webex.com/meet/marta.margotti
 

The methods of the teaching activity may change according to the limitations arising from the covid emergency. In any case, distant learning is ensured throughout the academic year.

Students may take the exam in English or French.

For students with disabilities: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita 

https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa

https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/02/2022 17:21

Location: https://storia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!