Silvia Giorcelli
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Studi Storici
- SSD: L-ANT/03 - storia romana

Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Storici
- Corso di laurea in Storia
- Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Cultural Heritage and Creativity for tourism and territorial development
- Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Dottorato in Scienze Archeologiche,
Storiche e Storico Artistiche - Dottorato in Studi Storici
PhD of Historical Studies
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
Vd. curriculum vitae.
Premio ITAS del Libro di Montagna 2020 per la sezione “Vita e storie di montagna” (2 settembre 2020) per il volume L’impero in quota. I Romani e le Alpi, Einaudi 2019.
Premio Mario Rigoni Stern 2020 (Riva del Garda, 17 settembre 2020) per il volume L’impero in quota. I Romani e le Alpi, Einaudi 2019.
Insegnamenti
- ANCIENT HISTORY MODULE
Cultural Heritage and Creativity for tourism and territorial development - Storia delle donne romane (STS0279)
Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Storia greca e romana A (corso integrato) (STS0251)
Corso di laurea in Storia - Storia romana A (STS0251B)
Corso di laurea in Storia - Storia romana ed epigrafia latina (STS0165)
Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica
Temi di ricerca
Vicedirettrice della Scuola di Scienze Umanistiche.
Vice presidente dell’associazione Terra Italia onlus.
Componente ERA – Réseau Internationale Interdisciplinaire ERA (Ecologia Roma Antica – Écologie Rome Ancienne)
Componente del Comitato Scientifico della rivista “Historia Magistra”; componente del Comitato editoriale della rivista “Historikà. Studi di storia greca e romana”; componente del Comitato scientifico della rivista “Quaderni del Ramo d’Oro online” - fascia A area 10.
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Organi
Ricevimento studenti
A partire da Gennaio 2021 la prof.ssa Giorcelli riceve soltanto su appuntamento il giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18. Occorre sempre prenotarsi attraverso la posta elettronica almeno il giorno precedente (silvia.giorcelli@unito.it); il ricevimento potrò essere di persona, nello studio di Palazzo Nuovo, o nella virtual room - webex della docente.Altri giorni e altri orari posso essere concordati.
From January 2021, Professor Giorcelli receives only by appointment on Thursday afternoon from 4 to 6 pm CET. It is always necessary to schedule a slot with the professor by sending her an email at least the day before (silvia.giorcelli@unito.it). The meetings occur online, in the teacher's virtual room – webex. Other days and other times can be agreed.