- Oggetto:
- Oggetto:
Storia contemporanea (seminario) B
- Oggetto:
Contemporary History (seminar) B
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- LET0480
- Docente
- Silvano Montaldo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Storia
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Storia contemporanea (seminario) (LET0480)
- Prerequisiti
-
Il Seminario è rivolto agli studenti iscritti al terzo anno del Corso di Laurea in Storia che intendano privilegiare un percorso in ambito contemporaneistico per la preparazione della dissertazione finale.
The Seminar is aimed at students enrolled in the third year of the Degree in History who intend to favor a course in the contemporary field for the preparation of the final dissertation.
- Propedeutico a
-
Approfondimenti sulla storia dell'Ottocento italiano, anche in funzione della preparazione della tesi di laurea triennale.
Insights into the history of the Italian Nineteenth century, also in relation to the preparation of the three-year degree thesis.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Seminario.
Il seminario - che richiede la partecipazione attiva di studenti e studentesse - intende muovere da una riflessione sulle caratteristiche del lavoro storiografico e rappresentare un primo avvicinamento ai temi, ai problemi, alle metodologie di indagine e di ricerca, alle tipologie di fonti utilizzate dalla Storia del Risorgimento.
Seminary.
The seminar - which requires the active participation of students - intends to start from a reflection on the characteristics of historiographical work and represent a first approach to themes, problems, methods of investigation and research, to the types of sources used by the History of the Risorgimento.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere i temi sviluppati nel programma dell’insegnamento. Essi dovranno altresì dimostrare di comprendere le principali interpretazioni proposte durante le lezioni; di saper leggere le diverse tipologie di fonti fornite come materiale didattico integrativo e di saper esporre giudizi storici con autonomia e maturità, attraverso un linguaggio chiaro ed efficace. Inoltre, essi dovranno dimostrare di conoscere la bibliografia più recente e di riconoscere le differenze tra ricerca scientifica e fake history.
Students must demonstrate their knowledge of the topics that will be developed in the course program. They must also demonstrate that they understand the main interpretations proposed during the lessons. Students must be able to read the different types of sources provided as supplementary teaching materials and to present historical judgments with autonomy and maturity, through clear and effective language. Moreover, students must know the most recent bibliography and recognize the differences between scientific research and fake history.
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento si suddividerà in tre parti. La prima parte riguarderà la ricostruzione del quadro storico italiano ed internazionale in cui si sviluppato il processo di unificazione nazionale. La seconda parte verterà sulle modalità con cui è stata costruita la narrazione pubblica della storia risorgimentale e sulle principali correnti storiografiche che si sono dedicate a questi problemi. La terza parte sarà dedicata alla presentazione e alla discussione in comune con gli studenti di alcuni libri, rappresentativi delle problematiche e delle tendenze storiografiche più recenti.
The teaching will be divided into three parts. The first part will concern the reconstruction of the italian and international historical framework in which the process of national unification developed. The second part will focus on the ways in which the public narrative of the history of the Risorgimento was built and on the main historiographical currents that have dedicated themselves to these problems. The third part will be dedicated to the presentation and discussion in common with the students of some books, representative of the most recent historiographic problems and trends.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e lavoro seminariale, con realizzazione di relazioni scritte da parte delle studentesse e degli studenti.
Lectures and seminar work, with students producing written reports.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto e orale. Ogni attività singola e di gruppo, scritta e orale, di studenti e studentesse entra nella valutazione finale. Ognuno è tenuto a presentare una relazione finale scritta consistente in un progetto di ricerca corredato da una bibliografia e da una indicazione delle fonti primarie.
Written and oral exam. Each individual and group activity, written and oral, of the students enters the final evaluation. Each student is required to submit a final written report consisting of a research project accompanied by a bibliography and an indication of the primary sources.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disturbi- specifici-di-apprendimento- dsa/supporto). For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nelle penisola tra due rivoluzioni, 1796-1821
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Utet
- Autore:
- Antonino De Francesco
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'Italia del Risorgimento (1800-1871)
- Anno pubblicazione:
- 1990
- Editore:
- il Mulino
- Autore:
- Alfonso Scirocco
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
I testi indicati offrono un'introduzione alla storia del Risorgimento. La bibliografia specifica verrà comunicata all'inizio ed eventualmente aggiornata nel corso del seminario.
The books indicated offer an introduction to the history of the Risorgimento. The specific bibliography will be communicated at the beginning and possibly updated during the seminar.
- Oggetto:
Note
Per coloro che non possono frequentare è possibile concordare con il docente un programma per sostenere l'esame orale o un argomento specifico per la preparazione di una relazione scritta. In tal caso studenti e studentesse sono pregati di mettersi direttamente in contatto con il docente e non devono iscriversi on line.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia del risorgimento (STS0050)Corso di laurea in Storia
- Storia del risorgimento (STS0050)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 25 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: